Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] ai ceti più poveri; 2) accrescono le possibilità dei nullatenenti di guadagnarsi un reddito sul mercato del lavoro. Le spesepubbliche richieste da tali politiche sono progressive quando il costo dei servizi forniti ai settori a più basso reddito è ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] sul solo reddito consumato, in un quadro di equilibrio economico generale che tenga conto non solo dell'imposizione, ma anche della spesapubblica e della sua produttività. Nel 1924, in La terra e l'imposta (in Annali di economia, I, pp. XIII-173 ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] bilancio dello Stato dal 1862 al 1896-97. Prime linee di un’inchiesta sulla ripartizione territoriale delle entrate e delle spesepubbliche in Italia, che Roux diede alle stampe in un’edizione divulgativa (Nord e Sud.) Sull’onda dell’ampio dibattito ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] delle finanze e ricerche e saggi di teoria e storia del pensiero economico. La memoria Intorno all'aumento progressivo delle spesepubbliche (Modena 1887) fu premiata dall'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena. Notevoli anche i saggi sugli ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] in pegno, oppure di garanzie offerte da banchieri a nome dei debitori (29).
Le uscite
Anche se, come vedremo, le spesepubbliche un po' sfuggono a categorie nette, esse si possono comunque raggruppare in due classi principali: costi di governo e ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] 1965-69, e di 13,3 negli anni 1970-73.
È possibile avvalersi di dati regionalizzati delle entrate e della spesepubbliche, ma solo con riferimento all’ultima fase. Occorre perciò riprendere il confronto tra reddito disponibile e PIL per delineare il ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] l'autorità delle collettività locali. Dall'altra parte, in un contesto di aumento notevole della sfera pubblica a spese di quella privata (la percentuale della spesapubblica sul PNL rappresentava meno del 10% nel 1900 e più del 40% nel 1985), tutti ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] finale, nella contabilità nazionale comunemente accettata, è rappresentato dalla maggior parte delle spesepubbliche relative a merci e a servizi. Nella misura in cui queste spese sono per l'amministrazione, la legislazione, la giustizia, la difesa e ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] comunque di entità abbastanza significative in termini di focalizzazione su obiettivi di sviluppo (seppure molto piccole in termini di spesapubblica complessiva nell’intero Paese che, per dare un’idea degli ordini di grandezza, arriva a ben oltre il ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] dal rifiuto del B. di intervenire subito e con misure radicali per il salvataggio della Banca a spesepubbliche; in politica estera, il comportamento italiano alla Conferenza di Cannes fu disapprovato dai settori nazionalistici.
Consapevole del ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...