La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] intollerabili che gravano sulle finanze della città, non è soltanto un semplice tentativo di ridurre le spesepubbliche. Essa inizia la decadenza amministrativa di questa magistratura.
Nel 1444 i capisestieri dirigono ancora un vasto programma ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Mengotti, Venezia 1797. Fu ristampato più volte. Va detto che spesso la municipalità delibererà la stampa a spesepubbliche di discorsi e scritti ritenuti idonei alla istruzione democratica popolare e alla propaganda.
21. Si è seguito il ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] zona(251), cioè l'insediamento di aziende private in un territorio bonificato, urbanizzato e munito di servizi a spesepubbliche(252). La prima richiesta di contributo allo Stato incontrò la negativa risposta del governo per l'entità della somma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] n. 7; 1950, n. 168). Un decreto emanato in onore del medico pubblico Diodoro di Samo, tra il 201 e il 197, allude ai meriti da locale in cui esercitare la sua professione, acquistato a spesepubbliche e situato al centro della città. Tra le competenze ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] dall'iscrizione e dai fasces, emblemi delle magistrature municipali esercitate dal defunto. Il m. di Cartilius fu eretto a spesepubbliche: il carattere ufficiale di esso risulta anche dal testo della lunga epigrafe (Scavi di Ostia, iii, pp. 214 ss ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] il sistema di sicurezza sociale che si è sviluppato nel corso di un secolo sia per i suoi costi - le spesepubbliche rappresentavano alla fine degli anni ottanta circa il 60% del PNL - sia per la perversione dei meccanismi di incentivazione che ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] ministri, le proprietà dei paesi specificamente prese, il carattere ed i costumi degli abitanti, le entrate e le spesepubbliche e nobiliari, non omettendo nel caso spagnuolo l'Inquisizione né gli ordini cavallereschi. La relazione dello stesso ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] tutela ambientale è stato per vari motivi limitato o nullo. Infatti, un sistema di premi richiederebbe una spesapubblica notevole, avrebbe il risultato perverso di sovvenzionare le attività che comportano rischi maggiori per l'ambiente e porrebbe ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] struttura103. Nonostante il disgusto professato da Costantino per i combattimenti dei gladiatori, furono mantenute a Roma, a spesepubbliche, quattro caserme di gladiatori fino agli ultimi anni del IV secolo. Gli animali destinati all’esposizione (e ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] che si rifletteva nel duplice ruolo della Depositeria come cassa centrale sia dello Stato sia del patrimonio mediceo, alle spesepubbliche contribuirono in misura non indifferente anche le rendite del vasto patrimonio fondiario di C. I ed i profitti ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...