Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] che, se il territorio da colonizzare è ben scelto e se la colonizzazione è condotta senza gravi errori, le spesepubbliche coloniali «rientrano alla metropoli con lauti interessi per via indiretta» (pp. 270-72). Segnatamente, tali vantaggi indiretti ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] sociale dovrebbe essere valutata anche esaminando l'opportunità relativa di sottrarre risorse all'uso privato a favore di spesepubbliche. In questa sede tale problema di notevole rilievo non sarà però esaminato, partendo dall'assunto che in base ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] regolamentazione molto rigida, il cui primo articolo è la proprietà indivisa e il mantenimento di tutti i cittadini a spesepubbliche. A essere regolamentata è la vita in tutte le sue sfaccettature, personale, sociale e politica, secondo norme tanto ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] delle Finanze nell'ultimo governo d'Azeglio.
Preoccupato per il forte disavanzo, propose severi risparmi della spesapubblica, che non mostravano lungimiranza, né capacità di dominare la difficile situazione e non ottennero neanche l'approvazione ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] , che la redistribuiva in forma di pensioni, sussidi di disoccupazione, assegni familiari, assistenza sanitaria e altre spesepubbliche mirate a mitigare le conseguenze negative dell'economia di mercato. Queste esperienze storiche indicano che le ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] più recenti i migranti provengono da zone più lontane, da Africa e Asia. Le ricadute sociali dei tagli alla spesapubblica richiesti come garanzia per l’erogazione dei prestiti non hanno fatto altro che alimentare il clima di tensione già fortissimo ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] milioni di fiorini, come nel caso della ricca Strasburgo. Tale florida situazione economica è determinata dalla quasi assenza di spesepubbliche: l’unica pesante voce in uscita consiste nel mantenere le città sempre rifornite di viveri per un anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] – che pure non era cittadino ateniese – per aver ben educato i giovani, con l’annessa decisione di costruirgli a spesepubbliche un sepolcro nel cimitero cittadino. Ma ciò è anche segno dell’abbandono del sogno platonico dei filosofi al governo delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] dominante era distinta dalla classe dominata, il diritto conferiva alla prima il monopolio delle decisioni su entrate e spesepubbliche e gli interessi delle due classi erano in conflitto. Poi, a partire dalla Rivoluzione francese, si è affermata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] come quelle di esercizio delle ferrovie man mano che la rete ferroviaria si espande.
Se non si possono ridurre le spesepubbliche, ma solo riqualificarle in base alle esigenze di crescita dell’intera economia, invece si deve decisamente guardare a un ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...