Ungheria
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa centrale. L'U., che al censimento del 2001 aveva registrato 10.197.119 ab., con una densità di 109 ab. per km2, sta sperimentando [...] e avevano promosso politiche liberiste e di riduzione di spesa, nel tentativo di sanare il deficit e di riequilibrare governi precedenti, anche se il peggioramento dei conti pubblici verificatosi in quel periodo rischiò di rallentare effettivamente ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] ricaduta sulla società civile in termini di aumento della disoccupazione, di riduzione della spesa sociale e di diminuzione degli stipendi degli impiegati pubblici, provocò un acutizzarsi del conflitto sociale e alienò rapidamente al presidente il ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] sancito il diritto alla proprietà privata della terra) e di contenimento del deficit pubblico, l'aumento delle entrate permise allo Stato di evitare drastici tagli alla spesa sociale e di aumentare anzi gli investimenti in alcuni settori, primo fra ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] 2004). Resta tuttavia molto elevato il livello raggiunto dal debito pubblico, equivalente a circa il 90% del PIL, e il compromesso dalle politiche di austerità e dai tagli alla spesa sociale.
Nel corso del 2000 si svolsero numerose manifestazioni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 267)
La città, con le sue due colline, di cui una, la Larissa, è sormontata dalla cittadella di A. e l'altra, a torto identificata con l'Aspis di cui parla Plutarco, ospitava l'oracolo della Deiras, [...] d.C.). Dopo il sacco degli Eruli nel 267 d.C. diversi rimaneggiamenti fatti col minimo di spesa segnano l'ultima fase di utilizzazione pubblica di questo settore: a partire dal 400, abitazioni private, di cui alcune riccamente decorate, s'installano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] carica. Le sentenze da lui rese come uditore di Rota furono pubblicate dopo il suo avvento al pontificato (Decisiones S. Rotae Romanae coram (pari a 67.267,2 ettari), con una previsione di spesa di circa 100.000 scudi. I lavori avrebbero dovuto essere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] a vivere a Pistoia per non caricare la famiglia di altre spese quando l'aggravarsi delle condizioni di salute di Innocenzo X pacificazione ottenuta, si registrò ben presto che l'opinione pubblica delle corti europee aveva interpretato la "Pace" come ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] - sotto forma di prelievo fiscale o di prestazioni per lavori pubblici - il prodotto eccedente di ogni comunità.
A questa forma di produzione risulta perciò composto di due elementi, la spesa in salari (determinata, come aveva affermato Marx, dalla ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] fino a oggi, è probabile che continuerà a costare una spesa immensa, senza che ci siano possibilità che dia qualche morte del generale Gordon a Khartūm nel 1885, l'opinione pubblica britannica era caduta in un tale stato di eccitazione nazionalistica ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] ; l'opera fu completata dal Bernini solo dopo il 1638, con una spesa di 25.000 scudi, ed inaugurata nel 1647. Mentre di regola i , ma è più o meno certo che sotto U. il debito pubblico consolidato nei Monti camerali salì da 12 a 25-26 milioni di scudi ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...