Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] fra b. statale e struttura economica, si ha una progressiva qualificazione sia delle entrate sia delle spesepubbliche. La qualificazione della spesapubblica si caratterizza per la determinazione di criterî di priorità, in base ai quali ordinare le ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] con i paesi caribici (in particolare con Cuba) e fu avviata una politica di riforme e di espansione della spesapubblica, volta a correggere i profondi squilibri sociali. Le elezioni del dicembre 1976 rafforzarono il People's National Party (PNP ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 320)
Economista statunitense. Nel 1986 è stato insignito del premio Nobel per l'economia per il contributo dato allo sviluppo delle basi contrattuali e costituzionali della teoria delle [...] occidentali.
Notevole l'influenza esercitata dalle sue idee sul dibattito intorno ai limiti dell'espansione della spesapubblica e dell'indebitamento, che hanno stimolato recenti proposte di riforma della politica fiscale statunitense e, più ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economia politica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) di politica economica e finanziaria all'univ. libera Luigi [...] in L'Industria, 1952); Due scritti sugli indici delle scorte in Italia (Milano 1953); È possibile una politica di spesapubblica per livellare le fasi depressive dei "cicli brevi" in Italia? (in L'Industria, 1955); I fattori essenziali dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] , l'accento è posto sugli investimenti in capitale fisico (macchine, infrastrutture, impianti), finanziati da aiuti, spesapubblica o flussi di capitale dall'estero (investimenti esteri diretti); per generare innovazioni e profitti, tali investimenti ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] d'Italia, Temi di discussione, n. 165, 1993; Commissione di Studio del Ministero del Tesoro, Pensioni, privatizzazioni e spesapubblica, Roma 1993; H. Kern, C.F. Sabel, Ristrutturare per privatizzare: riflessioni sull'esperienza tedesca, in Stato e ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] ma si limita a mutarne la composizione, trasferendo fondi e risorse reali dal settore privato a quello pubblico. In altri termini, un aumento della spesapubblica, anche se non finanziato da un aumento dell'imposizione, sottrae - a quantità di moneta ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] macroeconomico, gli i. costituiscono una componente essenziale della domanda aggregata di beni insieme ai consumi, alla spesapubblica e alle esportazioni. Tra queste componenti, gli i. si caratterizzano per la maggiore variabilità e instabilità ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] della manovra del saggio d'interesse (la cosiddetta politica del denaro a buon mercato); 3) integrare le spese private con spesepubbliche finanziate allo scoperto, cioè in eccesso alle entrate fiscali (deficit spending), allo scopo di colmare la ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] solo di coordinamento e di omogeneità nell'uso delle risorse, bensì anche di efficacia e di effettivo aumento della spesapubblica, soggetta al duplice rischio di disperdersi in una miriade di microprogetti d'interesse locale e di concentrarsi, di ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...