MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] , già a pochi mesi dall'inizio del mandato ministeriale, e alla cosiddetta "finanza allegra", all'espansione cioè della spesapubblica mediante misure straordinarie, che dal 1885 produssero un crescente aumento del deficit. Risale al maggio 1878 l ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] del bilancio dello Stato e la tendenza a non cedere alle continue pressioni dei politici in materia di spesapubblica. Negli anni Trenta si verificò il progressivo accentramento della gestione finanziaria dello Stato e il conseguente accrescersi del ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] i profitti e a originare la fase discendente del ciclo; la depressione economica non si risolve dunque con la spesapubblica. Con ciò Papi avanzava un’aperta critica alla teoria keynesiana reputata inefficace a risolvere l’andamento ciclico dell ...
Leggi Tutto
green economy
<ġrìin ikònëmi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti [...] risorse, a evitare la perdita di biodiversità e conservare l’ecosistema. Tali investimenti devono essere supportati dalla spesapubblica, da riforme politiche e da cambiamenti delle regole miranti a mantenere, migliorare e, se necessario, ricostruire ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] la gestione corrente della propria attività economica o per finanziare spese di consumo o per investimenti. La b. opera per bancari si è riproposta per il largo consenso accordato dal pubblico, disposto ad accettare a estinzione di un credito la ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] è adottato dal consiglio di circolo o di istituto, viene reso pubblico ed è consegnato agli alunni e alle famiglie all’atto dell’iscrizione dati, limiti di tempo, di spazio, di spesa ecc.), la compilazione degli eventuali questionari, le istruzioni ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] l’esistenza dello stesso ordinamento.
Nel diritto penale l’o. pubblico è il bene giuridico protetto dalle norme del titolo V del pratica contabile, è l’o. di pagamento di una spesa impegnata e liquidata, emesso a favore del creditore dell’azienda ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] aziende di produzione di beni o servizi (industria, pubblica amministrazione, commercio) i c. risultano dalla somma la condizione e la classe sociale cui la famiglia appartiene, la spesa per consumi viene riferita a una famiglia di tipo determinato e ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] tra i quali le banche, gli analisti finanziari e la pubblica amministrazione (anche a fini fiscali).
Si definisce c. norme da osservare per la regolare gestione delle entrate e delle spese e sul riscontro da parte della Corte dei conti; disciplina ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] ha un costo, un costo molto elevato per la finanza pubblica e per i consumatori che sono sempre meno disposti ad accettarne in relazione all'esigenza di mettere sotto controllo la spesa agricola. Tale revisione è incentrata per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...