Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] poteri di iniziativa del governo (e in particolare del ministro del Tesoro) sulla legge di bilancio sono più forti, la spesapubblica e il disavanzo fiscale sono tendenzialmente più bassi (v. von Hagen e Harden, 1994). Questo risultato è in linea con ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] al sistema di governo politico e amministrativo. Ci sono stati però altri beneficiari di questi consistenti flussi di spesapubblica: anzitutto le grandi imprese, ma anche interessi economici e sociali più diffusi, collocati nel Nord del paese. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] stati offerti da Augusto Graziani, Pietro Sitta e Francesco Saverio Nitti.
Il contributo di Graziani (Intorno all’aumento progressivo delle spesepubbliche, 1887, rist. 1956, pp. 166-96, 215-16) è un lavoro pionieristico in cui è posto in rilievo il ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] straordinario e chiude definitivamente la Cassa per il Mezzogiorno. Il paese non regge più l'espansione incontrollata della spesapubblica, che ha raggiunto livelli senza paragone con gli altri paesi europei. La rincorsa europea dell'Italia, la firma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] collettivi e dei modi di soddisfarli a seconda del tipo di Stato. Pantaleoni (Contributo alla teoria del riparto delle spesepubbliche [1883], in Id., Studi di finanza e di statistica, 1938) applica i criteri di scelta razionale all’intero Parlamento ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] avrebbe dato luogo a un'altra grave depressione. A trainare l'economia nell'immediato dopoguerra non furono né la spesapubblica né gli investimenti privati, ma i consumatori che spendevano il denaro accumulato in tempo di guerra, quando vi era ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] si poteva guardare come a un fondamentale perno di decentramento delle funzioni dello Stato e di redistribuzione della spesapubblica (cfr. le considerazioni dello stesso Minghetti in I partiti politici e l'ingerenza loro nella giustizia e nell ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] principalmente la caratteristica di ridistribuzione del reddito attraverso l'azione combinata della tassazione e della spesapubblica. Permangono strumenti di intervento contro la povertà parzialmente o completamente privati, ma anche in questi ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di crescita.
Sotto molteplici riguardi la politica neocorporativa e, più in generale, l'orientamento keynesiano nella spesapubblica, con la connessa opzione per il Welfare State, sono congiuntamente descritti come i cardini del quadro istituzionale ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] anche che negli anni più recenti è emersa la tendenza a sostituire, sotto l'urgenza di tagliare la spesapubblica, regulations qualitative (volte a stimolare la concorrenza privata e l'ottimizzazione dell'offerta nella prestazione dei servizi) alle ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...