Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] Bretagna), ma anche per le comuni necessità di contenere l'inflazione, di ridurre la dinamica della spesapubblica (specie la spesa sociale), di favorire la competitività della produzione nazionale.Anche le situazioni del mercato del lavoro hanno ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] c) politica dei redditi. La politica di bilancio può agire per due principali vie: la redistribuzione del reddito e la spesapubblica in disavanzo. Con la prima si sposta il reddito in favore di quanti hanno maggiore (o minore) propensione al consumo ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] 'economia privata consentiva all'economista siciliano di definire a contrario i casi in cui fra prelievo statale e spesapubblica non vi sia perfetta corrispondenza (in termini di utilità sottratta e restituita) perché il prelievo risulta più oneroso ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] 14 paesi europei relativi al periodo 1961-1995. Vi si assume, in particolare, che la percentuale della spesapubblica nel PIL interagisca negativamente con le istituzioni per la gestione del conflitto sociale, accentuandone la tendenza a incentivare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] ", è allora opportuno che il potere di creare moneta sia affidato "a uomini diversi da quelli che presiedono alla spesapubblica; uomini che abbiano la possibilità di operare in autonomia, in vista di obiettivi di interesse generale" (v. Fazio, 1994 ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] finiscono e poi c’è la ripresa) né alle manovre congiunturali (un po’ di minori tasse e di maggior spesapubblica bastano a risollevare la domanda aggregata). È compito dei governi ricostruire un sistema finanziario stabile e aiutare l’economia a ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] di interesse anormalmente alti generano quindi condizioni di instabilità finanziaria e fenomeni di spiazzamento della spesa privata da parte della spesapubblica.
Ma vi è anche chi ritiene che gli elevati rendimenti del capitale, soprattutto verso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] potranno essere o entrate tributarie o proventi del demanio o utili d’imprese pubbliche.
L’espansione delle spesepubbliche
Lo studio della composizione della spesapubblica e delle sue variazioni, sulla scorta dei lavori di Adolph Wagner (1835-1917 ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] è impossibile per la perdita di gettito che ne deriverebbe non è credibile. L'attività del non profit non è aggiuntiva alla spesapubblica ma sostitutiva della stessa. E se è vero che le organizzazioni non profit operano, di norma, a livelli di costo ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] sociale dovrebbe essere valutata anche esaminando l'opportunità relativa di sottrarre risorse all'uso privato a favore di spesepubbliche. In questa sede tale problema di notevole rilievo non sarà però esaminato, partendo dall'assunto che in base ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...