CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] la stima di alcuni aggregati dà conto della consistenza economica del settore in termini di consumi, produzione, occupazione e spesapubblica. Permette, quindi, di individuare aree di stimolo non solo per la produzione, ma anche per i consumi, e di ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] la crescita economica e civile riducendo i gradi di monopolio, privato e pubblico, delle produzioni di impresa e non finanziando la spesapubblica con manipolazioni monetarie. (V. anche Banca e sistema bancario; Credito; Finanziari, intermediari ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] stata meno significativa, ma indubbiamente si ebbe un drastico calo dei livelli dei consumi passati dall'83% della spesapubblica del periodo 1788-1792 al 64% nel corso degli ultimi anni della guerra. Durante il periodo delle guerre napoleoniche ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] il disavanzo del bilancio dello Stato e degli enti locali e una differente concezione del debito pubblico. La spesapubblica effettuata con il ricorso al disavanzo (deficit spending) veniva non soltanto accettata, ma esplicitamente raccomandata in ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] danneggiare la produzione e l'occupazione, perché in tempi di rigore finanziario si ha una contrazione della spesapubblica per le infrastrutture e gli investimenti privati sono scarsi, a causa delle incertezze e degli effetti negativi derivanti ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] variabili possono riguardare la quota degli investimenti sul prodotto interno lordo (PIL), la spesa per il capitale umano, l'instabilità politica, il peso della spesapubblica, il grado di liberalizzazione degli scambi, ecc. Nel caso delle regioni si ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] (che per la classe mercantile è difesa o espansione del proprio controllo sul mercato della produzione), la spesapubblica dei Comuni conosce, pressoché ovunque, impieghi ‛sociali', giustamente considerati da C. Cipolla come ‟investimenti in capitale ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] lavoro, 63,1 anni per gli uomini e 61 per le donne, si pone al di sopra della media comunitaria. Inoltre la spesapubblica per le pensioni, oggi pari al 5,5% del PIL, essendo assai bassa non crea al momento attuale preoccupazioni, come invece avviene ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] sistema.
Sul finire degli anni sessanta l'aumento dell'inflazione negli Stati Uniti, conseguente all'espansione della spesapubblica per finanziare il conflitto nel Vietnam e l'ampliamento dello Stato sociale, fece precipitare la crisi definitiva del ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] si mirava sia a contrastare l’aggio sulle monete metalliche in uso negli scambi nazionali sia a frenare la spinta della spesapubblica.
Con la legge Minghetti (legge 30 aprile 1874, n. 1920) il Parlamento definì un’azione di delega della sua funzione ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...