SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] aspetto il vincolo del cambio implicito negli AEC ha fallito, almeno per quanto riguarda l'Italia: imbrigliare la crescita della spesapubblica e costringere le forze politiche a ridurre seriamente i disavanzi. Con il senno di poi si può dire che la ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] delle partite correnti senza precedenti. I due shock petroliferi del 1973-74 e del 1979-80, l'enorme crescita della spesapubblica in molti paesi, le politiche ''reaganiane'' degli inizi degli anni Ottanta e la crisi del debito dei paesi in via ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] in questi ultimi anni a mitigare l'influsso inflazionistico proveniente dal disavanzo della bilancia commerciale e alimentato dalla spesapubblica eccessiva. La banca centrale ha più volte elevato il saggio ufficiale di sconto e ha variato i rapporti ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] evoluzione complessiva della produzione, dei consumi, degli investimenti, del risparmio, della spesapubblica, dell'occupazione, ecc.
In Italia, l'Istituto Centrale di Statistica (ISTAT) pubblica, con diversa periodicità, i.e. il cui numero è via via ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesapubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] art. 17, I comma, l. 9 ott. 1971, n. 825). Tali decreti sono stati emessi in due fasi. Nella prima, sono stati pubblicati diciannove decreti, tutti in data 26 ott. 1972, che hanno introdotto l'imposta sul valore aggiunto (n. 633) e l'imposta comunale ...
Leggi Tutto
MINSKY, Hyman Philip
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Chicago il 23 dicembre 1919. Laureatosi in matematica a Chicago nel 1941, è poi passato allo studio dell'economia. Dopo aver partecipato [...] una crisi sia finanziaria sia reale. In questo contesto, un vasto settore pubblico contribuisce a ridurre la fragilità del sistema sia con un'ampia spesapubblica che garantisca adeguati livelli di profitti sia in quanto la banca centrale può ...
Leggi Tutto
Detta anche o economia finanziaria o scienza delle finanze, è la disciplina che studia l'attività economica del settore pubblico di uno stato.
Storia della disciplina
Storicamente, la scienza economica [...] dispone per svolgere le sue funzioni vi sono: la politica di spesa, quella di prelievo dei tributi (imposte e tasse) e di riscossione degli introiti delle imprese pubbliche, l'esercizio di controlli diretti, la regolamentazione dei livelli o delle ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] 'Assemblea Costituente del 1946 che coinvolgeva tutti gli aspetti, sostanziali e formali, del concorso dei privati alle pubblichespese e tutti i possibili livelli di fonti normative (Costituzione, legge tributaria generale, singole leggi di imposta ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] stanno nelle leggi di bilancio dei varî dicasteri, con particolare riguardo a quelli economici di spesa (Lavori Pubblici e Agricoltura; Pubblica Istruzione per quanto riguarda le scuole e la formazione professionale) nonché nella legislazione che ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] Intanto, mentre continuavano da un lato il disavanzo (sicché il debito pubblico salì da 5.783,9 milioni di pesos nel 1941 a 6.243 , si fa "concorrente, non dirigente". Il piano prevede una spesa di 6.662,7 milioni di pesos (di cui 600 per ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...