PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] concessi contributi in conto capitale fino al 50% della spesa necessaria per la riparazione o la ricostruzione di opere o di impianti pubblici distrutti o danneggiati da pubbliche calamità. I contributi possono riguardare il ripristino delle seguenti ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] la giurisdizione di legittimità del Consiglio di stato è esclusiva e riguarda: i rapporti di pubblico impiego, le controversie di spedalità e di ricovero degl'inabili al lavoro, e di spese per gli alienati (art. 29, nn.1, 8 e 9, legge cit.). Su tali ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] il concessionario ricava la propria quota di utile.
Nel sistema a consuntivo o a regia, l'ente pubblico rimborsa all'assuntore le spese occorse per le singole prestazioni, materialmente accertate e accertabili, e gli attribuisce inoltre, per la sua ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] semplificazione e l'accelerazione delle procedure di spesa e contabili. Sugli schemi di regolamento è legge allo statuto: la potestà normativa delle università e di altri enti pubblici non economici
Alla d. mediante statuto si è fatto ricorso con l' ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] luogo, gli organi tenuti al soccorso, o a rimborsare la spesa se esso venga prestato da altro ente. A questi fini armi, o in stabilimenti di cura o in stabilimenti di beneficenza pubblica a carico della medesima, ovvero in stabilimenti di pena o in ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] e per adattamenti e trasformazioni mc. 150.000 con una spesa di 65 milioni. Per modo che ora l'università di università, il palazzo dell'Archiginnasio. Dà luogo a tre ordini di pubblicazioni: 1. il Chartularium Studii bonomensis (12 volumi); 2. Studi ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] , n. 355, che ha istituito presso ogni Provveditorato regionale alle opere pubbliche un ufficio distaccato della Corte per il riscontro preventivo e successivo sulle spese e per il controllo preventivo sugli atti del provveditorato stesso; il decr ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] dell'ordine e della sicurezza dei cittadini permise l'accusa pubblica (γραϕή) contro ogni reato a danno di privati e diede spetta, e sdegnando di trarre per sé dall'opera spesa per il pubblico bene qualsiasi vantaggio di ricchezza o di potere. Nel ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] militare dello stato; b) essere titolare di una funzione pubblica governativa o di una pensione corrisposta dallo stato; c) sia dell'entrata (per es., aziende speciali), sia della spesa, si inseriscono solo per memoria, non potendosene prevedere l' ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] legge relativi agli stati di previsione dell'entrata e della spesa dei ministeri e ai conti consuntivi, i progetti di dal Consiglio, ed in particolare i pareri, fino a che la pubblicità non sia autorizzata dall'organo che ha fatto la richiesta. Il ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...