(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e del Tibet (v. queste voci).
Eric Teichmann nel 1916 pubblicò una carta del Kan-su e un'altra nel 1918 dello Shen allievi, 146.000 allieve, 44.000 maestri e 2300 maestre. La spesa annua di queste scuole è stata di 117 milioni di dollari cinesi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , del sale e della canfora e i profitti delle imprese pubbliche. Il servizio del debito pubblico, la difesa nazionale, le comunicazioni e l'educazione costituiscono i principali capitoli di spesa.
Oltre al bilancio generale il Giappone ha 34 bilanci ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] imposte dirette e sulle tasse di bollo e di registro. I maggiori capitoli di spesa sono quelli per la difesa nazionale e per il debito pubblico. Le entrate e le spese relative alle ferrovie e alle pensioni, dal 1926, e quelle relative ai servirî ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] del Parlamento e tali quindi da incoraggiare lo sperpero nell'amministrazione dello stato, nessuna contrazione si ebbe infatti nelle spesepubbliche, tanto che l'esercizio 1919-20 si chiuse con un forte deficit. Nessuna diminuzione fu d'altra parte ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dazî doganali), da quelle dirette, e dai monopolî e aziende di stato. Tra i capitoli di spesa hanno soprattutto importanza quelli per l'istruzione pubblica e il culto, per la difesa nazionale, per la legislazione sociale e per il servizio del debito ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] delle Indie Orientali; in Inghilterra, col traffico dei titoli pubblici; in Francia, con le speculazioni sui grani, e nel , il primo prezzo dovrà essere uguale al secondo più le spese per la conservazione della merce dal termine meno remoto a quello ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] essere più o meno fertili, più o meno lontane dai mercati. Generalmente esse sono già arricchite da opere pubbliche, strade, ponti, ecc. costruiti a spese dei governi provinciali. Si può dire che queste terre non hanno prezzo; i canoni che si pagano ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] si verifica con il ricevimento dei biglietti, ma con la spesa che egli successivamente ne faccia; e solo da questo momento e simili, l'ufficio di cassa si può disporre in modo che il pubblico vi acceda da una porta e ne esca da un'altra, e che ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] campo del diritto privato e tocca i rapporti del diritto pubblico. Nell'esercizio della patria potestà è facile scorgere non aggiunge, come risultato del confronto fra le entrate e le spese, l'indicazione del risparmio dell'annata. I conti annessi non ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] a 592.178 nel 1788, pareggiando quasi, in quest'ultimo anno, la spesa che ammontava a 654.278 pesos. Come si vede, il Chile non era padre Juan Ignacio Molina, che a Bologna nel 1782 pubblicava nel nostro volgare il Saggio sulla storia naturale di ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...