CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] diciottenne, aveva fatto accrescere le sue opere di beneficenza pubblica e privata. Donò così cospicue somme alla provincia di d'un convitto, lascito poi tramutato, con ulteriore spesa, nell'erezione d'un padiglione ospedaliero per tubercolotici. ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] della regione, è la Lampada del poeta, volume di poesie pubblicato nel 1929 a Bologna da Zanichelli e ristampato dopo soli tre motivazioni biografiche (l'insofferenza per un'esistenza da lui spesa tra codici e processi, in una piccola e grigia ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] l'attività futura del G., che fu in gran parte spesa nella cura e nello studio dei manoscritti arabi yemeniti raccolti Ratti (il futuro Pio XI), egli promosse una sottoscrizione pubblica per l'acquisto della collezione a beneficio dell'Ambrosiana. In ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] a una diecina di studi sui monumenti e l'arte locale, pubblicati fra il 1843 e il 1860. Andate a vuoto le sue . Non mancano annotazioni e documenti relativi ai vari capitoli di spesa ed ai vari oggetti dell'attività legislativa, alle famiglie, alle ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] ben dieci figli.
Nello stesso periodo entrò nella vita pubblica, essendo stato eletto a Trieste direttore della liberale , le carceri, il manicomio, accresciuto l'impegno di spesa per le istituzioni scolastiche, sostenuta l'attuazione delle linee ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] Salon parigino del 1873, e la natura morta intitolata Spesa giornaliera.
La pittura di Gérôme lo avvicinò a 'arte moderna di Torino, ma anche La malatina, Balie ai giardini pubblici (entrambe presso la Galleria d'arte moderna di Milano) e In palco ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] .
Da quel momento la vita del G. fu interamente spesa nell'attività pastorale, nella cura della chiesa parrocchiale (nel funebre in lode di mons. Giovanni Bianchi… recitata… nel palazzo pubblico di Arimino il dì 5 decembre 1776 il giorno dopo l' ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] che non gli consentiva neppure una "benché tenue spesa", il C. fu incapace di apportare modifiche sostanziali pur fra molte contraddizioni, Pio VI andava attuando. Nel 1783 pubblicò a Roma il suo Racconto storico della penuria de' grani accaduta ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni
Albano Biondi
Primogenito di Niccolò e di Liberata Tassoni, fratello di Giacomo e Lelio perseguiti per eresia, nacque a Modena nel 1532.
Questa data si desume da una richiesta [...] liti contro il rissoso Ireneo.
Quanto alla figura pubblica del C., egli appare frequentemente nelle liste dei conservatori Giesu"; quanto al corpo "senza pompa et con quella minor spesa sii possibile" sarà portato "nella chiesa di S. Francesco et ...
Leggi Tutto
Minghetti, Marco
Uomo politico (Bologna 1818 - Roma 1886). Proveniente da un’agiata famiglia della borghesia agraria, dal 1832 soggiornò con la madre, rimasta vedova, a Parigi presso lo zio Pio Sarti, [...] piano di risanamento finanziario che prevedeva tagli alla spesa e inasprimento del carico fiscale. Nel marzo del Lincei dal 1875, ha lasciato numerosi scritti tra cui: Dell’economia pubblica e delle sue attinenze con la morale e col diritto, 1858; ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...