Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] per gli scavi e gli acquisti di papiri, per le pubblicazioni della Società italiana per la ricerca dei papiri greci e quali affrontò questo difficile passo, alla fine di una vita spesa nella serietà dello studio e dell’insegnamento, fanno fede due ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] giornali locali per influire attraverso la stampa sull'opinione pubblica, che era ostile ai Magiari, e convincerli dell intervenne ancora nella discussione del bilancio di previsione della spesa del ministero Esteri (tornata 16 marzo 1875) proponendo ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] che non vedevano di buon occhio l'imposizione di una spesa giudicata non necessaria nel marzo 1562 il C. faceva un fastidioso processo intentatogli per una pasquinata di cui la voce pubblica lo faceva autore.
Nel gennaio 1564 Pio IV decise di ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] utilità, scambio e "difficoltà di produzione" - la "spesa di produzione", ed in pratica veniva ripresa la formulazione del Il D. rimase in carcere alcuni mesi e dovette interrompere la pubblicazione di -Temi, di cui era uscito il solo primo numero. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] frutterà niente... ma mi costerà per mance 60 dobloni" e "la spesa della chiave mi anderà a cento doble di Spagna, cara mercanzia senza giugno del 1749, la lettura dello Esprit des lois (pubblicato l'anno precedente, e dì cui scrisse con ammirazione ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] signore, che non impose ai Cesenati contributi per quella spesa, la quale riguardò, oltre che la costruzione della -1463), ibid., 5, pp. 33-42; G. Conti, Opere di pubblica utilità a Cesena in età malatestiana, in Studi romagnoli, XXXIII (1982), pp ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] calcolare i danni da essi provocati "fra gli elementi ordinari di spesa"). E come se tutto questo non fosse bastato, si era aggiunto nov. 1925). Il programma, con cui si presentava al pubblico, se da una parte faceva professioni di fede nittiane ( ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] si protraeva fino a tarda ora. Viveva a proprie spese, tranne il mattino, quando usufruiva della tavola di . 259; G. Parigino, Il tesoro del principe. Funzione pubblica e privata del patrimonio della famiglia Medici nel Cinquecento, Firenze 1999 ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] 'intensa attività testimoniata da numerosissimi preventivi di spesa e consuntivi, stime e memorie, generalmente riguardanti d'arte, X (1963), pp. 49, 55; G. Zorzi, Le opere pubbliche e i palazzi privati di A. Palladio, Venezia 1964, ad Ind.; U.Franzoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] rimedio spoglia il principe delle sue entrate, la spesa effettuata sull’utilizzazione dei crediti bancari può addirittura il saggio, o sia l’idea di sette utili trattati, da pubblicarsi. De’ quali nella qui addietro pagina si contiene il titolo. Di ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...