Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] dei biglietti per l'accesso agli stadi. Ma il sistema risultò in seguito ancora più condizionato dalla pubblicità, visto che la spesa degli inserzionisti pubblicitari riferita alle trasmissioni sportive fu nel 1988 di circa 2,5 miliardi (Capodacqua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] 'offerta della Brown & Root prevedeva inoltre una percentuale aggiuntiva di spese generali, tra il 3% e il 5% su tutte le voci tesi; la rivista rispose che non aveva spazio per pubblicarlo. Morley allora espose la sua idea in un articolo proposto ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] delle spese di ricerca, alla disponibilità di esperienza, alle potenzialità di programmazione e controllo della spesa, all grandi multinazionali o, ancora, tra le multinazionali e i poteri pubblici dei paesi con i quali esse entrano in rapporto. Gli ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] , mentre l'inno è suonato e cantato dai giocatori e dal pubblico. L'evento è diffuso dai media assieme a una telecronaca o una in questo settore sono cresciuti in maniera incontrollata. La spesa sostenuta da Giappone e Corea del Sud per promuovere la ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] i flussi sommersi non possono far capo all'amministrazione pubblica, le cui entrate e uscite sono rigorosamente controllate. tra le valutazioni del prodotto interno in base alla spesa e quelle in base ai redditi. Generalmente, nelle indagini ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] e nel concetto di investimento dovrebbero essere incluse anche le spese per l'istruzione, per la ricerca e lo sviluppo, e v. Jorgenson e altri, 1987; per un'analisi degli investimenti pubblici v. Aschauer, 1989; v. Lynde e Richmond, 1993; v ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] occorre agli operatori economici (famiglie, imprese e pubblica amministrazione) per modificare taluni comportamenti e quindi delle relazioni intersettoriali (espresse da coefficienti tecnici e di spesa), che è alla base del metodo, è in genere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] attivi.
Contributi o imposte?
Il finanziamento della spesa può essere affidato a contributi determinati in impiego privato e ad anche meno di quaranta nell'impiego pubblico. In questo panorama di generale predominanza dei sistemi a ripartizione ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] ricchezza (cfr., ad esempio, C. Beccaria, Elementi di economia pubblica, Milano 1804). Si deve a Gerolamo Boccardo il richiamo alla altrettanto regolarmente [del reddito] che è annualmente speso, e inoltre quasi nello stesso periodo di tempo ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, che ha pubblicato un documento - il Merger Guidelines - dove si modi, fra altri, di incrementare i propri profitti riducendo le spese - le imprese che vi operano cercheranno di ingrandirsi onde poter ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...