Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] contenuto il deficit con interventi strutturali, ma soprattutto non era riuscito a liberalizzare l'economia, a ridurre la spesapubblica, a rilanciare la competitività come era nei presupposti delle sue opzioni liberiste. Il governo Prodi aveva l ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] l'economia, le politiche finanziarie sono state moderatamente espansive nel 1983: è stato infatti adottato un programma di spesapubblica e la base monetaria è cresciuta di oltre il 5%. Questa manovra ha ottenuto risultati positivi e il reddito ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] della massiccia immigrazione dall'URSS sull'economia israeliana, cresciuta peraltro a ritmi sostenuti. L'incremento della spesapubblica destinata all'assistenza dei nuovi immigrati ha contribuito a un nuovo peggioramento del rapporto fra disavanzo ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] corrente è stato portato in attivo per la prima volta dal 1967. A causa principalmente delle misure prese per diminuire la spesapubblica, che hanno fatto ridurre il fabbisogno di oltre il 2% del PIL, si è avuta una contrazione della domanda interna ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] consolidano, invece, comparti di punta, quali l'aerospaziale, le biotecnologie, l'informatica, la farmaceutica, le telecomunicazioni, sostenuti da una spesapubblica e privata nel ramo della ricerca che nel 2004 ha toccato il 2,7% del PIL: non a caso ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] moderni o pragmatici o moderati, essi sembravano cercare un compromesso tra un'istanza ormai accettata di contenimento della spesapubblica (e di riduzione, quindi, dell'area di intervento del welfare) e un'attenzione alle fasce sociali più deboli ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] momento che l'unico provvedimento adottato di un certo rilievo è consistito nel blocco degli stipendi e della spesapubblica, riportati sui livelli del 1995. Il governo è comunque riuscito ad abbassare drasticamente il deficit di bilancio ricorrendo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] , un rilevante aumento dei prezzi con perdita di competitività internazionale, e un'espansione forse eccessiva della spesapubblica sostenuta dalle esportazioni. Si valuta che, ai ritmi attuali di sfruttamento, le riserve di idrocarburi possano ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] di vita dei ceti medio-bassi, i più colpiti dal fenomeno e i più penalizzati dai tagli effettuati alla spesapubblica; tagli che avevano comportato anche l'accantonamento dell'ipotesi di ridistribuzione delle terre incolte, ventilata all'inizio del ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di razza e di sesso. Le strategie di medio periodo per la politica occupazionale prevedevano l'incremento della spesapubblica in investimenti e la promozione di una più diffusa informazione sul mercato del lavoro, che avrebbe dovuto facilitare ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...