LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] degli anni Ottanta, di impostazioni radicalmente diverse di politica economica e con i conseguenti tentativi di contenimento della spesapubblica, il ruolo guida per la rigenerazione sociale ed economica delle inner city areas (e dei docklands in ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] delle finanze statali. Queste ultime hanno registrato una serie di disavanzi, dovuti all'espansione della spesapubblica e, in particolare, delle spese per la sicurezza interna ed esterna, nonché di quelle per lo sviluppo economico del paese ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] accompagnato il processo di privatizzazione. Nel 1997 furono adottati diversi piani di austerità, ma i tagli alla spesapubblica e il blocco dei salari compromisero la credibilità del governo Klaus, cautamente sostenuto da parte della popolazione ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] , accettando deficit transitori. Ma, andando più in là, occorre porre in evidenza gli effetti strutturali del volume della spesapubblica sull'espansione dell'economia e sulla produzione del reddito, il che vuol dire che il deficit di b. va ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] del Fondo monetario internazionale, attuò un'impopolare politica di privatizzazione delle imprese statali e riduzione della spesapubblica. Di fronte alla protesta dei salariati e specialmente di insegnanti e studenti, il presidente reagì alternando ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] (tra i più alti in America Latina, in termini pro capite), mentre le restrizioni dei consumi interni e della spesapubblica richieste dai creditori stranieri acuivano le tensioni sociali. Per quanto riguarda la crisi regionale, il mantenimento della ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] decennio, per lo stato e le attività produttive ha costituito una remora di notevole peso. Gran parte della spesapubblica è stata bilanciata dall'aiuto americano, con il quale è stato inoltre provveduto al finanziamento di uno speciale istituto ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] l'aggiustamento dei salarî ad un livello proporzionalmente inferiore a quello del costo della vita; 3) la moderazione della spesapubblica (mediante la dilazione dei pagamenti per opere eseguite per conto dello stato); 4) la riforma dei cambî, che ha ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] non accomodante dal 1979. La consueta spiegazione analitica di tale risultato poggia sull'idea che aumenti della spesapubblica finanziati attraverso emissioni di titoli si riflettono nel breve periodo in più elevati tassi d'interesse interni ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] con il malcontento sociale, rappresentato soprattutto dagli studenti che si opponevano alla dura politica di riduzione della spesapubblica adottata da Konaré. La rissosità fra i partiti ricomparsi sulla scena politica rendeva inoltre difficile ogni ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...