TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] dei consumi delle famiglie, che ha interrotto una tendenza positiva da vari decenni, è stato affiancato dal contenimento della spesapubblica e, quindi, dal crollo degli investimenti. I segni di ripresa, a partire dal 1994, hanno posto termine alla ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] dell'economia spagnola è stato accompagnato da una sempre più ampia presenza del settore pubblico nell'economia. Tra il 1960 e il 1976 il rapporto tra spesapubblica e reddito nazionale è aumentato dal 19 al 23%. Merita attenzione osservare che la ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] anni successivi a causa dell'inizio dell'esecuzione del molto più ambizioso secondo piano quinquennale. Il finanziamento della spesapubblica dovrebbe essere assicurato per una metà dal gettito delle imposte (8 miliardi di rupie), dall'emissione di ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] politica economica in un quadro programmatico, procedendo alla redazione di un documento incentrato da un lato sulla p. della spesapubblica a medio periodo, e dall'altro lato su un disegno di ristrutturazione dell'apparato industriale del paese, con ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] , un rilevante aumento dei prezzi con perdita di competitività internazionale, e un'espansione forse eccessiva della spesapubblica sostenuta dalle esportazioni. Si valuta che, ai ritmi attuali di sfruttamento, le riserve di idrocarburi possano ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] i pericoli di superare certi limiti per non alterare il faticoso equilibrio raggiunto tra le diverse voci della spesapubblica. La non favorevole congiuntura economica ha indotto anzi, in alcuni casi, a introdurre restrizioni che hanno determinato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] o meno in grado di ripartire l'energia introdotta fra le spese per il proprio mantenimento e il costo relativo a tutte sia in termini strettamente economici come aumento della spesapubblica nazionale. Impossibile trattare in dettaglio anche uno solo ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] da parte del Senato del desiderio di mantenere la funzione di controllo e di vigilanza sulle entrate e sulle spesepubbliche.
Abolita l'origine elettiva della Camera dei deputati e alterata la composizione del Senato con la introduzione in esso ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] delle poste relative a questi conti.
La tab. 4 riporta l'evoluzione delle diverse poste della spesapubblica in termini sia di percentuali della spesa totale, sia di percentuali del PIL, secondo la classificazione che tiene conto sia dei destinatari ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] e quindi, anche in questo caso: [c/(1 − c)] 1000. Deriva da ciò che, a parità di ammontare, l'incremento di spesapubblica, ΔG, darà luogo a un aumento di reddito nazionale maggiore della riduzione d'imposta, − ΔT, per cui, se si vuole conseguire con ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...