Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] 12.000 familiari), 20.000 sono gli assistiti ambulatoriamente. La spesa complessiva (1947, dati provvisorî) di L. 14.152.100. 22) e quello analogo per i dipendenti da enti di diritto pubblico (legge 28 luglio 1939, n. 1436); sono state aumentate le ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] e un rafforzamento delle reti di ricerca.
La R&S in Italia. - Nel 1992 le previsioni di spesa delle imprese e gli stanziamenti dell'amministrazione pubblica per R&S raggiungevano nel nostro paese i 22.500 miliardi di lire. Gli organismi ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] F. Barré, ha presentato un piano (con un preventivo di spesa pari a 115 miliardi di lire) per la sua radicale ristrutturazione, volumi, che in questo modo risulteranno ''esposti'' al pubblico della città. Ciò che ha generato la maggiore opposizione ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] , illuminazione, servizi comuni, parcheggi e connessioni con il trasporto pubblico) e la promozione (grazie a risorse che vengono versate per contratto, come parte delle spese 'condominiali'). Nella tab. 3 sono riportati alcuni dati di confronto ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] industrie di paesi diversi al fine di suddividere le spese e i rischi connessi alla progettazione e alla costruzione stabilisce, tra l'altro, che il ruolo dell'operatore pubblico andrà esercitato soprattutto attraverso il sostegno all'attività di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] dei pagamenti.
Le autorità desiderano controllare il finanziamento complessivo che affluisce al settore pubblico e al settore privato al fine di limitare la loro possibilità di spesa e di riequilibrare i conti con l'estero. Esse cercano di frenare la ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] e dalla frammentazione delle iniziative tra stati membri. Le spese per la ricerca e sviluppo a livello comunitario rappresentano, infatti, complessivamente il 5÷6% del totale dei fondi pubblici destinati alla ricerca nella Comunità e appena il 2,8 ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] nella vita politica del Marocco. Nel 1980, a seguito della decisione governativa di ridurre sensibilmente le spese per l'istruzione pubblica, gli studenti protestarono energicamente con una serie di manifestazioni e di scioperi. La situazione si ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] di un contributo del 4% annuo per 30 anni sulla spesa riconosciuta ammissibile per la ricostruzione, entro il 31 dicembre 1960, degli edifici costruiti a cura dello stato o degli enti pubblici che presiedono all'edilizia popolare, o comunque con il ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] e congiuntura economica, 1996, 7, (quaderno monostrafico).
Ministero del Tesoro - RGS, Tendenze demografiche e spesa pensionistica, in Conti pubblici e congiuntura economica, 1996, 9 (quaderno monografico).
F. Peracchi, N. Rossi, Nonostante tutto, è ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...