BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] più importante: il flusso di contanti verso il sistema economico trova il primo fondamento nella spesapubblica; il flusso netto, nella spesapubblica in disavanzo. Con la disciplina delle riserve bancarie, una quota della base monetaria creata per ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] il sistema di sicurezza sociale che si è sviluppato nel corso di un secolo sia per i suoi costi - le spesepubbliche rappresentavano alla fine degli anni ottanta circa il 60% del PNL - sia per la perversione dei meccanismi di incentivazione che ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] di tempo ragionevole è quindi necessario un intervento esterno consapevole che rompa il circolo vizioso. In particolare, la spesapubblica può svolgere un ruolo anticiclico se si espande quando l'economia rischia di piombare nella depressione e si ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] sociale dei loro abitanti. Sono sempre più accentuate le pressioni salariali verso il basso e i tagli alla spesapubblica finalizzata al benessere sociale, tendenze che vengono giustificate con la necessità di mantenere la competitività dei sistemi ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] fa, unica) funzione delle imposte è quella di assicurare ai governi le risorse necessarie per finanziare le spesepubbliche, quale alternativa preferibile ad altri strumenti socialmente ed economicamente più costosi, come l'alienazione dei cespiti ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] a Fiume (Rijeka). Il modello mediterraneo in senso stretto riguarda città con una base economica più debole, con notevole ricorso alla spesapubblica, forte peso delle attività terziarie amministrative e sviluppo relativamente recente dell'industria ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] terra, e su queste insiste più che sull'acquisto di gioielli o sull'allevamento di cavalli da corsa: la spesapubblica sostituisce i consumi di lusso della nobiltà e dei proprietari terrieri nella funzione di sostegno della domanda loro assegnata da ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...]
In ogni momento vi sono Paesi in cui la produzione e il reddito eccedono la domanda interna (per consumi, investimenti, spesapubblica) e altri in cui avviene l’opposto: gli uni sono esportatori netti di beni e servizi, gli altri importatori netti ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] (268) e Uruguay (309) hanno valori comparabili con i paesi più sviluppati. La spesapubblica in salute rispetto al PIL vede in testa El Salvador, che dal 1996 ha speso intorno all'8% per fondare un sistema sanitario nazionale, il Costa Rica, con il ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] alla CEE, tra il 1970 e il 1988 le entrate correnti sono passate da circa il 36% al 43% del PIL mentre la spesapubblica è passata dal 36% a quasi il 48% del PIL.
Con riferimento specifico al caso dell'Italia si deve osservare che negli ultimi ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...