INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 'India, che ogni anno erano sottratte al paese sotto forrma di stipendî, di pensioni, di contributi alle spese militari imperiali, d'interessi del debito pubblico (da 96 milioni di sterline al 1858 esso - sia pure in gran parte per l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] economica. A partire dal 1931, come conseguenza soprattutto della crisi, le entrate sono state nuovamente inferiori alle spese.
Il debito pubblico interno al 1 luglio 1934 ammontava a 3454 milioni di fiorini di cui 2831 di debito consolidato e 623 ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] attuazione dell'art. 53,1° e 2° comma della Costituzione (cioè dei principi del concorso di tutti alle spesepubbliche in ragione della propria capacità contributiva e della progressività del sistema tributario).
La prima di queste esigenze è stata ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] svolge, e hanno per fine la conservazione di questo demanio e la ripartizione, fra i varî enti pubblici e i privati interessati, delle spese necessarie alla costruzione e manutenzione delle opere che servono a favorire la navigazione nei fiumi e nei ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] . Agiicola nel suo De re metallica, scritto nel 1550 e pubblicato a Basilea nel 1556. Molte di queste macchine erano conosciute nell - che è quello di studiare il giacimento con la minima spesa - si procura di fare in modo che gli scavi eseguiti ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] di cosa mobile il venditore può depositare la cosa venduta in un luogo di pubblico deposito o presso un'accreditata casa di commercio, per conto e a spesa del compratore inadempiente. Il venditore o il compratore ha facoltà, rispettivamente, di fare ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] degli abbonamenti è stato di 305.300.452.038 lire e quello della pubblicità di 123.972.601.240 lire. L'andamento dei bilanci della società la formazione dei piani annuali e pluriennali di spesa e di investimento facendo riferimento alle prescrizioni ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] - che dovrebbe frenare automaticamente il consumo di farmaci, con effetti positivi sia per il contenimento della spesa farmaceutica pubblica che per la salute degli assistiti.
La legge di riforma sanitaria ha tenuto indubbiamente conto della ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] politica nei confronti dello stato e degli altri soggetti pubblici e privati; interviene alle sedute del consiglio dei ministri regionale, per prevedere un sistema di entrate e di spese articolato su un bilancio pluriennale, che è la premessa ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] censo e allo scopo d'infligger loro la grossa spesa dei giuochi. Sicché la pretura finisce per essere Gneo Flavio, liberto di Appio Claudio Cieco) le azioni furono rese di pubblica ragione; e da questo momento si ammise che non solo i pontefici ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...