Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] non fosse conosciuto, il depositario deve rivolgersi alla pubblica autorità, né può ritenersi autorizzato, dopo che ha non sia stato pagato (art. 1863). Se però si tratta di spese non necessarie ma utili, il depositario ha, secondo i principî generali ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] La distinzione, invece, delle acque sotterranee scoperte in pubbliche e private prescinde dal luogo in cui sono state il suo diritto allo scopritore, è tenuto a rimborsarlo delle spese da lui sostenute, nei limiti del maggior valore acquistato dal ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] di una più idonea pianificazione finanziaria della spesa, veniva garantito un migliore trattamento economico e dibattimentale delle dichiarazioni rese da testi o dall'indagato al pubblico ministero o alla p. giudiziaria al fine sia di acquisire ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] e riunire in testo unico le disposizioni sulla beneficenza, emanate o da emanare fino alla pubblicazione del testo unico.
Un'altra modificazione si è avuta per la rivalsa delle spese di spedalità o dei manicomî con la legge 3 dicembre 1931, n. 1580 ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] poste al libero movimento dei capitali derivasse dalla pubblica autorità, cioè dalla concessione di privilegi ad alcuni , ma la caratteristica nuova messa in luce è che le spese di ricerca hanno un effetto sulla struttura del mercato, ponendo ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dal senato il 6 aprile del 1364. Al fine di rientrare nelle spese, il comune tassò allo 0,5% le merci da e per le Andrea Arnoldi in un suo progetto sulla soppressione a termine del debito pubblico. Cf. Raymond A. De Roover, À Florence: un projet de ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] infine il dazio d'ingresso a Bergamo per un totale di spesa pari al 16,5% del prezzo di vendita (29). Perissa, Venezia 1981, pp. 5-24.
37. Luigi Einaudi, L'economia pubblica veneziana dal 1736 al 1755, "La Riforma Sociale", 14, 1904, pp. 450 ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] abbastanza agevole alle opposizioni intralciare la politica di spesa del governo e, per tale via, il sarebbe dovuto e altrimenti si sarebbe potuto. L'azione promozionale dei pubblici poteri si è mossa nel senso di alimentare le occasioni di lavoro ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , una casa "ed ogni emolumento conveniente al suo ufficio". A spese del rettore erano infine due famigli e due cavalli (59).
Nel XV secolo gli stipendi dei funzionari pubblici furono in vari tempi assoggettati a tassazioni regolari, ma saltuariamente ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] J. St. Mill (i cui Principles of political economy vennero pubblicati nel 1848 e rimasero il testo dominante in tutte le università delle persone e delle società viene risparmiata, cioè non spesa in beni di consumo, ma depositata nelle banche, ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...