Le novità nella legislazione sanitaria del 2012
Guerino Fares
È utile segnalare il contenuto dei principali provvedimenti normativi che nel 2012 hanno interessato il settore sanitario puntando ad introdurvi [...] dalla constatazione che una nutrita serie di norme adottate negli ultimi anni in vista del contenimento della spesapubblica ha determinato una cospicua riduzione delle risorse finanziarie destinate al Servizio Sanitario Nazionale, si ispira ad una ...
Leggi Tutto
La nozione di tributo
Giuseppe Marini
Con una recente pronuncia della Cassazione (Cass., S.U., ord. 26.1.2011, n. 1782) si è riaperto il dibattito – a lungo ignorato dalla dottrina – sulla nozione di [...] una species del genus prestazioni patrimoniali imposte, e hanno individuato nella “doverosità” e nel collegamento alla spesapubblica con riferimento ad un presupposto economicamente rilevante i tratti distintivi di una possibile nozione di “tributo ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] ai fini del perfezionamento dei cosiddetti c. «passivi» (vale a dire quelli che, comportano una spesa a carico dei bilanci pubblici), che trovano la propria regolamentazione anche nelle norme di derivazione comunitaria, e dei c. «attivi» (cioè ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] la formazione dei piani annuali e pluriennali di spesa e di investimento, di riferire con relazione La neo-t. si caratterizzò soprattutto per la fine del monopolio pubblico, ma l’emittenza privata si andò progressivamente concentrando nelle mani di ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] la gestione corrente della propria attività economica o per finanziare spese di consumo o per investimenti. La b. opera per bancari si è riproposta per il largo consenso accordato dal pubblico, disposto ad accettare a estinzione di un credito la ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] l’esistenza dello stesso ordinamento.
Nel diritto penale l’o. pubblico è il bene giuridico protetto dalle norme del titolo V del pratica contabile, è l’o. di pagamento di una spesa impegnata e liquidata, emesso a favore del creditore dell’azienda ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e degli enti locali furono rispettivamente di 2.207,9 e di 6.644,0 milioni di dollari, e le spese di 2.505,8 e di 7.056,7; e che il debito pubblico al 30 giugno 1932 aveva raggiunto rispettivamente, per gli stati e per gli enti locali, le cifre di 2 ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] Tassa per l'occupazione permanente e temporanea di spazi e aree pubbliche (TOSAP) e la sua abolizione disposta sempre con il d deducibili, con una franchigia di lire 250.000 per le spese mediche; la rivalutazione del 5% delle rendite catastali urbane ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Bologna 1930.
84. Storia economica e finanziaria. - Soprattutto G. Prato, Il costo della guerra di successione spagnuola e le spesepubbliche in Piemonte dal 1700 al 1717, Torino 1907; id., La vita economica in Piemonte a mezzo il sec. XVIII, Torino ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] facile rilevare come negli anni della ripresa economica, seguita alla stabilizzazione, il continuo incremento delle spesepubbliche abbia assorbito quasi fin dall'inizio la crescente capacità contributiva della Germania, necessitando inoltre un largo ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...