L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] è affetta da una malattia nervosa. Si stima che la spesa annuale pro capite sia di circa 500.000 dollari, dovuta 1753 e il 1755 il fisiologo bernese Albrecht von Haller pubblicò un trattato, De partium corporis humani sensibilius et irritabilus. ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] che richiamarono l'attenzione delle autorità e dell'opinione pubblica sui problemi dell'inquinamento atmosferico; attualmente, invece, i : essa implica in genere un considerevole aumento di spesa, che può incidere fortemente sul costo del prodotto ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] ha assunto un impatto drammatico sulla salute pubblica e sulle risorse economiche limitate dei sistemi sanitari gestione della malattia arriva a coprire il 2% circa della spesa sanitaria complessiva nei paesi occidentali. In generale, i soggetti più ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] avuto un impatto economico positivo, consentendo una riduzione delle spese di gestione e lasciando ai coltivatori il tempo per dedicarsi porti europei nel 1996, una parte dell’opinione pubblica del Vecchio Continente ha iniziato a manifestare una ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] e autoregolazione riconosciuta ad alcuni enti pubblici, anche in chiave di decentramento amministrativo ed è stata espressamente definita come «autonomia di entrata e di spesa». A essa è stata affiancata quella tributaria (art. 119, co ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] P. Cornfeld, Sergej V. Fomin e Yakov G. Sinai pubblicano il libro Ergodic theory, punto di riferimento della moderna teoria le capacità di ragionamento ‒ un'energia minore di quella spesa da coloro che hanno dato le risposte più insoddisfacenti; ciò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] d'arte e di curiosità più noto sulla piazza di Parigi, pubblicò un catalogo in cui erano descritte le conchiglie di cui era entrato raccolto nel corso di molti anni con grande fatica e spesa qualsiasi cosa rara o curiosa reperibile nel nostro paese o ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] , fino all'allevamento della progenie - richiede una spesa energetica decisamente maggiore alle femmine che non ai maschi tale discontinuità, ha scritto a un solo anno dalla pubblicazione di Sociobiology: "Per comprendere l'evoluzione dell'uomo ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] stilato nel 2006 per il governo britannico, ha mostrato che una spesa dell’1% del PIL (la cifra è stata poi portata al institute, che è stato fondato nel 2003 e dal 2005 pubblica The international journal of green economics, pone le sue basi nel ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...