DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] a riviste specializzate come L'Arte, Arte e storia, Natura e arte, ma si sentì in dovere, quale ispettore onorario, di pubblicare a sue spese un Sommario dei monumenti e degli oggetti d'arte (Vasto 1904), dal momento che "il Governo conserva, ma non ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] Petrucci, che dovette sottoscrivere una dichiarazione pubblica, nella quale riconosceva espressamente la dipendenza al granduca, declinando tanto onore «per non mettere con grosse spese in nuovi disordini la sua Casa» (Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] mai si separò, sia nella sua carriera di studioso sia nella vita pubblica.
Compì gli studi elementari e medi a Venezia e a Torino; delle corporazioni, lo stato di previsione annuale della spesa del ministero dell'Educazione nazionale per gli esercizi ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] restanti, per ragioni di economia di tempo e di spesa, furono invece eseguite in creta colorata a secco 1998, pp. 32, 44-47; S. Benassi, L'Accademia Clementina. La funzione pubblica. L'ideologia estetica, Bologna 2004, pp. 69, 209, 332; S. Falabella ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] capo d'opera ampiamente retribuito nel libro mastro di spesa della costruzione del palazzo. La soluzione più attendibile della quarant'anni centrali del sec. XVII, in committenze sia pubbliche sia private, ha imposto una fitta trama di collaborazioni ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] Napoli-Caserta-Benevento-Foggia, asserendo che la spesa dovevano addossarsela le province avvantaggiate dalla nuova , P. V. De Luca, il De Martino. La prima azione pubblica del gruppo socialista fu un'assemblea di protesta contro le tasse, tenuta ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] militante, vissuta per giunta in luoghi a lui assai cari, pubblicò un dettagliato resoconto sull’Archivio storico per la Sicilia Orientale (XIV apice della carriera accademica, per larga parte spesa nell’attività didattica e nella redazione del ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] , o il lusso la straregna per l'estere manifatture" (L'utilità della costruzione delle pubbliche strade per tutto il Regno di Napoli dimostrata col calcolo della spesa, Napoli 1793, p. 4).
La discussione che si aprì su questi temi fu significativa ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] vescovo e quelli del podestà su chi dovesse accollarsi la spesa dell'esecuzione. Ma G. intervenne, suggerendo di non disputare legato a un palo accanto alla pira, esposto sia al pubblico ludibrio sia ai tentativi di conversione di quanti lo esortavano ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] XIII, gli aveva espresso il suo disappunto per le grandi spese fatte a corte durante le feste natalizie per la dispensa . e nell'Arch. Segr. Vat. riguardanti il C.; essi sono pubblicati da A. Monticone, Ilperiodo della riforma, in Riv. di storia della ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...