Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] del contribuente, mediante l’iscrizione a ruolo e la pubblicazione del medesimo o mediante la notificazione individuale.
L. di una spesapubblica
L’operazione con cui si accerta il titolo della spesa stessa (ossia il motivo per cui lo Stato si ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] coincide necessariamente con quello di piena occupazione, così come Keynes ipotizzava, ma la politica fiscale (attraverso la spesapubblica e la tassazione) e la politica monetaria (attraverso la variazione dello stock di moneta) possono portare l ...
Leggi Tutto
Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto.
Il [...] sempre per l’attenzione rivolta ai problemi economici del paese, sostenendo la necessità di contenere la spesapubblica, attuare una rigorosa programmazione economica e applicare una severa politica dei redditi. Negli anni 1990, investito ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] e P.A. Baran minimizzano in tal senso il ruolo dell’innovazione negli investimenti, ma sottolineano l’importanza della spesapubblica, mentre per J. Steindl l’eccesso di capacità produttiva scoraggia gli investimenti, in quanto, pur accrescendo la ...
Leggi Tutto
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] su modelli di crescita.
Si possono considerare come fattori che promuovono processi di c. endogena, la spesapubblica e le politiche economiche, o la specializzazione produttiva a livello internazionale. Fattori endogeni e cumulativi della c ...
Leggi Tutto
economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] m. di bilancio, complesso di variazioni, in aumento o in diminuzione, della spesapubblica o delle entrate, soprattutto in quelle di carattere tributario. M. monetaria Variazione del tasso di sconto operata da parte della banca centrale con lo scopo ...
Leggi Tutto
Fillon, François Charles Amand. - Uomo politico francese (n. Le Mans 1954). Avvocato, entrato in politica nel 1977 nelle fila del partito di tendenze golliste Rassemblement pour la République, ha rivestito [...] di matrice conservatrice e liberista, sono stati centrali i temi della ripresa economia, perseguita attraverso tagli alla spesapubblica e riforme, della lotta alla disoccupazione e della riduzione della pressione fiscale diretta; indagato nel corso ...
Leggi Tutto
Scuola di pensiero economico, chiamata anche economia delle scelte pubbliche, che utilizza i metodi e gli strumenti della teoria economica per l’analisi dei processi politici finalizzati alle scelte collettive. [...] si è occupata dell’influenza delle regole di votazione, del ‘traffico’ dei voti, della competizione politica tra partiti, dei vari gruppi di pressione, della burocrazia e delle asimmetrie informative sulla domanda e sull’offerta di spesapubblica. ...
Leggi Tutto
Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...]
Equivalenza ricardiana
Proposizione, contenuta nelle opere di D. Ricardo, secondo la quale è indifferente finanziare un aumento di spesapubblica con maggiori tasse o con emissione di debito. Se lo Stato si indebita, i cittadini penseranno che in ...
Leggi Tutto
Correa Delgado, Rafael Vicente. – Uomo politico ecuadoriano (n. Guayaquil 1963). Diplomato in economia e specializzatosi in Belgio e negli Stati Uniti, già ministro dell’Economia e delle Finanze (2005), [...] erosa da una crisi economica prodotta dai minori proventi dalle esportazioni di petrolio, che ha costretto a tagliare la spesapubblica e ad aumentare le tasse, scatenando nell’agosto 2015 proteste di massa e scioperi, e C. ha rinunciato a ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...