• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1711 risultati
Tutti i risultati [1711]
Economia [329]
Storia [278]
Diritto [334]
Biografie [274]
Geografia [162]
Geografia umana ed economica [133]
Scienze politiche [124]
Storia per continenti e paesi [77]
Temi generali [91]
Diritto amministrativo [81]

occupazione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto civile Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] disagio e l’incertezza che deriverebbero dal suo processo, è consigliabile invece il ricorso all’aumento della spesa pubblica, anche a debito (deficit spending), per compensare l’insufficienza della domanda effettiva globale dei privati qualora non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – CONTRATTO DI INSERIMENTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occupazione (4)
Mostra Tutti

Panamá

Enciclopedia on line

Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] successivi il persistere delle difficoltà economiche e i costi sociali della politica di privatizzazioni e tagli alla spesa pubblica alimentarono un forte malcontento popolare, finché le elezioni del 1994 portarono alla presidenza E. Pérez Balladares ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – DEREGOLAMENTAZIONE – OCEANO ATLANTICO – PARADISI FISCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panamá (12)
Mostra Tutti

Reagan, Ronald Wilson

Enciclopedia on line

Reagan, Ronald Wilson Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione [...] popolari misure di riduzione delle imposte e alimentò la sua immagine di conservatore con un programma di tagli alla spesa pubblica. Durante gli anni Settanta divenne portavoce di un vasto movimento neoconservatore, in nome del quale nel 1976 contese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – NEOCONSERVATORE – INDIVIDUALISMO – GUERRA FREDDA – INTERVENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reagan, Ronald Wilson (3)
Mostra Tutti

Hollande, François

Enciclopedia on line

Hollande, François Uomo politico francese (n. Rouen 1954). Esponente del Partito socialista francese (PSF), ne è stato segretario nazionale (1997-2008), con un programma riformista che risentiva dell’esperienza del New Labour [...] patrimoni e i redditi medio-alti, stabilendo sgravi per quelli più bassi e apportando drastici tagli alla spesa pubblica. Nonostante queste misure, l’aggravarsi della crisi economica e l’incapacità di adottare soluzioni in grado di promuovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA FRANCESE – DEFICIT PUBBLICO – SPESA PUBBLICA – NEW LABOUR – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hollande, François (2)
Mostra Tutti

Johnson, Lyndon Baines

Enciclopedia on line

Johnson, Lyndon Baines Uomo politico statunitense (Gillespie County, Texas, 1908 - San Antonio, Texas, 1973). Esponente del partito democratico di cui fu leader al senato dal 1953, nel nov. 1960 fu eletto vicepresidente degli [...] repubblicano B. Goldwater. Assunto il nuovo mandato nel genn. 1965, J. avviò un programma di espansione della spesa pubblica in campo sociale e di promozione dei diritti civili; tale programma fu tuttavia largamente compromesso dalla rapida crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – OPINIONE PUBBLICA – VIETNAM DEL NORD – SPESA PUBBLICA – J. F. KENNEDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johnson, Lyndon Baines (2)
Mostra Tutti

spiazzamento

Enciclopedia on line

spiazzamento In economia, riduzione della spesa privata (ovvero della domanda privata di beni di consumo e soprattutto di investimento) che verrebbe determinata da un aumento della spesa pubblica (si parla [...] , almeno parzialmente, anziché aggiungersi a essa. Tale eventualità potrebbe, per es., concretizzarsi nel caso in cui l’incremento della spesa pubblica fosse finanziato tramite aumenti di imposte, allo scopo di mantenere in pareggio il bilancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DOMANDA AGGREGATA – BENI DI CONSUMO – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spiazzamento (1)
Mostra Tutti

Borgatta, Gino

Enciclopedia on line

Economista italiano (Donnaz 1888 - Valmadonna, Alessandria, 1949), prof. nelle univ. di Venezia, Sassari, Torino, Pisa e Milano, socio naz. dei Lincei (1949). Contribuì al progresso della teoria degli [...] effetti dei tributi (visti nella loro inscindibilità dagli effetti della spesa pubblica), e tentò una sistemazione della finanza pubblica. Tra le sue opere: Contributo critico alla teoria finanziaria e I problemi fondamentali della scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SAGGIO D'INTERESSE – VALMADONNA – SOCIOLOGIA – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgatta, Gino (3)
Mostra Tutti

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] sociali che si attendono dalla realizzazione di grandi progetti e opere pubbliche, e in generale per valutare comparativamente programmi di spesa pubblica. Nella valutazione di progetti pubblici, i costi e i benefici sociali debbono includere i costi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti

rete

Enciclopedia on line

Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] Una legislazione sviluppatasi a partire dal 1993, e in sostanza motivata dalle esigenze di contenimento della spesa pubblica, ha portato alla definizione e alla progressiva applicazione di un piano pluriennale di razionalizzazione della r. scolastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELABORATORI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEMATICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMATA DI LAPLACE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti

pressione

Enciclopedia on line

Botanica P. radicale In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] , il rapporto costituito dalla p. fiscale risulta comunque cresciuto notevolmente (seppure in misura minore rispetto al rapporto tra spesa pubblica e reddito nazionale). È da sottolineare che una p. fiscale troppo pesante da sostenere da parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 172
Vocabolario
spésa
spesa spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali