OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] economica. A partire dal 1931, come conseguenza soprattutto della crisi, le entrate sono state nuovamente inferiori alle spese.
Il debito pubblico interno al 1 luglio 1934 ammontava a 3454 milioni di fiorini di cui 2831 di debito consolidato e 623 ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] , l'accento è posto sugli investimenti in capitale fisico (macchine, infrastrutture, impianti), finanziati da aiuti, spesapubblica o flussi di capitale dall'estero (investimenti esteri diretti); per generare innovazioni e profitti, tali investimenti ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] ma si limita a mutarne la composizione, trasferendo fondi e risorse reali dal settore privato a quello pubblico. In altri termini, un aumento della spesapubblica, anche se non finanziato da un aumento dell'imposizione, sottrae - a quantità di moneta ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] macroeconomico, gli i. costituiscono una componente essenziale della domanda aggregata di beni insieme ai consumi, alla spesapubblica e alle esportazioni. Tra queste componenti, gli i. si caratterizzano per la maggiore variabilità e instabilità ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni Francesco
Vittorio Vidotto
(App. III, II, p. 18)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 17 aprile 1991. Deputato e, dal 1979, senatore, fu segretario del Partito liberale fino al [...] dopo gli anni del centro-sinistra e dopo la sconfitta nelle elezioni di quell'anno, attuò una dilatazione della spesapubblica − in gran parte per sostenere la domanda, ma anche con provvedimenti a favore dei ''superburocrati'' − che sembrava in ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] hanno progressivamente ridotto l'impegno dell'amministrazione centrale nello s., sotto l'incalzare della necessità di ridurre la spesapubblica. Va tenuto presente, inoltre, che le 13 fondazioni liriche operanti in Italia hanno assorbito il 48% dell ...
Leggi Tutto
Valutazione
Aldo Lo Schiavo
Valutazione formativa
In linea generale, per v. s'intende la procedura diretta a verificare una situazione data, un processo, un'ipotesi di lavoro. Essa ha lo scopo di accertare [...] sociali della comunità e alle attese del mondo dell'economia e del lavoro, la congruità delle risorse impiegate e della spesapubblica sostenuta per il settore. In questo caso non si tratta più di valutare l'attività formativa nei suoi svolgimenti ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] dell'intero comparto sanitario.
Nell'ambito dei provvedimenti presi per eliminare gli sprechi e cercare di ridurre la spesapubblica per la sanità, a parte il sistema fondato sui ''bollini'' e sull'autocertificazione, ovvero il contestato pagamento ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] della manovra del saggio d'interesse (la cosiddetta politica del denaro a buon mercato); 3) integrare le spese private con spesepubbliche finanziate allo scoperto, cioè in eccesso alle entrate fiscali (deficit spending), allo scopo di colmare la ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] solo di coordinamento e di omogeneità nell'uso delle risorse, bensì anche di efficacia e di effettivo aumento della spesapubblica, soggetta al duplice rischio di disperdersi in una miriade di microprogetti d'interesse locale e di concentrarsi, di ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...