LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] un grado elevato di flessibilità. A periodi caratterizzati da avanzi finanziari si sono alternate fasi in cui la spesapubblica è stata utilizzata a fini espansivi. La politica fiscale ha anche consentito di attuare una riallocazione delle risorse ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] . Per fronteggiare la crisi il governo adottò una rigida politica restrittiva, con pesanti tagli alla spesapubblica, mentre cercò di limitare gli effetti della conseguente disoccupazione attraverso il rimpatrio forzato dei lavoratori stranieri ...
Leggi Tutto
HONDURAS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, I, p. 1188; III, I, p. 815; IV, II, p. 136)
Nella seconda metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta l'accrescimento [...] nazionalista guidata dal 1990 da R. Leonardo Callejas ha inasprito le misure di austerità (svalutazioni, tagli alla spesapubblica, privatizzazioni, ecc.), nel tentativo di far fronte alla difficile situazione del debito estero. Alla ripresa dei ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] alcune misure che hanno portato, entro la fine dell'ultimo decennio del sec. 20°, a una drastica riduzione della spesapubblica e del deficit di bilancio.
Per quanto riguarda i settori produttivi, malgrado i tentativi di valorizzazione, l'agricoltura ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] nuovo aiuto è stato lo smantellamento della regolamentazione agricola, la riforma del sistema fiscale, il controllo della spesapubblica e il proseguimento delle privatizzazioni.
Mais, frumento e sorgo sono le principali colture agricole, ma la loro ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] fra b. statale e struttura economica, si ha una progressiva qualificazione sia delle entrate sia delle spesepubbliche. La qualificazione della spesapubblica si caratterizza per la determinazione di criterî di priorità, in base ai quali ordinare le ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] raggiunto dal governo con il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale (che prevedeva pesanti tagli della spesapubblica) venne bocciato a maggioranza dal Parlamento e criticato apertamente dal capo dello Stato che proponeva, in alternativa ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] , guidato da M. Enhsayhan, avviò un ampio e radicale programma di riforma dell'economia, comprendente drastici tagli alla spesapubblica, l'abolizione quasi totale dei dazi doganali e il varo, nel 1997, di un esteso piano di privatizzazioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] , dell'ala conservatrice - varava un riassetto economico di orientamento neoliberista, in larga parte basato su tagli alla spesapubblica. Tali misure provocarono la reazione della sinistra e dei sindacati e causarono, alla fine del 1995, un'ondata ...
Leggi Tutto
La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi
La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’Unione Europea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, [...] moneta (favorendo le esportazioni, ma anche l’aumento del costo delle materie prime importate), di incrementa re spesapubblica e domanda complessiva e quindi i prezzi (situazione non preoccupante in fasi fortemente recessive), di ridurre il tasso ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...