Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] e quindi, anche in questo caso: [c/(1 − c)] 1000. Deriva da ciò che, a parità di ammontare, l'incremento di spesapubblica, ΔG, darà luogo a un aumento di reddito nazionale maggiore della riduzione d'imposta, − ΔT, per cui, se si vuole conseguire con ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] regime delle deduzioni e degli sgravi fiscali. Altra importante misura che consentì una significativa contrazione della spesapubblica fu il graduale contenimento degli aiuti erogati al settore agricolo. In particolare, il sostegno al comparto ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] sistema previdenziale, avviata nel 2004, rappresentò uno degli interventi strutturali più significativi per contenere la spesapubblica. In particolare, il governo assicurò un quadro regolamentare di riferimento e unificò il trattamento previdenziale ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, INDUSTRIA.
Giancarlo Graziola
– L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] forti aumenti percentuali, sia pure partendo da livelli relativamente bassi.
Una spiegazione della tendenza declinante della spesapubblica spaziale statunitense è stata certamente la scelta dell’amministrazione Obama nel 2010 di non spingersi avanti ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] la credibilità delle autorità di governo presso gli investitori nazionali e internazionali e combattere tale peculiare instabilità nella spesapubblica di breve periodo, il governo ha costituito nel 2000 un fondo di riserva. Inoltre, con l'intento di ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] di limitare i finanziamenti a questo tipo di interventi. In parte ciò è una conseguenza della politica di contenimento della spesapubblica; in parte è legato all'obiettivo di rilanciare il trasporto su rotaia (solo il 7% dei trasporti complessivi si ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] ed economia, il confine tra legale e illegale dentro una trasformazione pilotata dall'alto, sotto il segno della spesapubblica, nell'assenza di una economia di mercato e nel contesto di una debole base produttiva e industriale.
In conclusione ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] produzione di piccole e medie vetture. In Italia, il boom dell'automobile negli anni Cinquanta, favorito dalla spesapubblica in infrastrutture, permise al principale produttore nazionale, la FIAT, di crescere, specializzandosi nei segmenti bassi e ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] , accettando deficit transitori. Ma, andando più in là, occorre porre in evidenza gli effetti strutturali del volume della spesapubblica sull'espansione dell'economia e sulla produzione del reddito, il che vuol dire che il deficit di b. va ...
Leggi Tutto
IRLANDA.
Isabelle Dumont
Ilenia Rossini
Leone Spita
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. [...] scia della crisi economica e finanziaria e delle misure tentate per arginarla (tagli salariali, aumento delle tasse, riduzione della spesapubblica). Ciò ebbe riflessi, nel giugno 2008, nella bocciatura in un referendum popolare (53,4% dei no) del ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...