SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] ad alimentare una gravissima situazione sociale; la politica neoliberista promossa da Cristiani (privatizzazioni, tagli alla spesapubblica, liberalizzazioni dei prezzi e delle importazioni, incentivi all'afflusso di capitali esteri) incontrava il ...
Leggi Tutto
TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] che, per essere portati a compimento, richiederebbero, secondo le indicazioni degli organismi internazionali, un incremento della spesapubblica del 6% del PIL, un’ipotesi non facilmente praticabile nei prossimi anni.
A causa della sua conformazione ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] 'altra, basta che sia domanda e come tale può esser provveduta dallo stesso stato, mediante un aumento deliberato della spesapubblica, anche al di là delle possibilità di entrata (deficit spending). Questo era appunto il nuovo strumento anti-ciclico ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] degli anni Ottanta, di impostazioni radicalmente diverse di politica economica e con i conseguenti tentativi di contenimento della spesapubblica, il ruolo guida per la rigenerazione sociale ed economica delle inner city areas (e dei docklands in ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] ripartizione delle risorse per grandi aggregati di spesa, ma diretta alla formulazione più precisa 7,0% annuo e contemporaneamente si è verificata un'espansione dei consumi pubblici e privati del 4,8% annuo.
La più recente evoluzione legislativa, ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] di protesta contro le misure economiche d'emergenza adottate con decreto nel gennaio 1997 per contenere l'aumento della spesapubblica, mentre per l'intransigenza delle forze armate si rivelarono vani nella prima metà dell'anno i tentativi dell ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] delle telecomunicazioni, quelli dell'energia e dell'acqua. Provvedimenti sono stati presi anche per riportare sotto controllo la spesapubblica, per ridurre il deficit del bilancio statale e per riformare il mercato del lavoro, con risultati che sono ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] con il malcontento sociale, rappresentato soprattutto dagli studenti che si opponevano alla dura politica di riduzione della spesapubblica adottata da Konaré. La rissosità fra i partiti ricomparsi sulla scena politica rendeva inoltre difficile ogni ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] risultò anzi ulteriormente penalizzata dai tagli alla spesapubblica.
Questa situazione creò nell'elettorato una profonda nazionale, coalizzò contro di lui l'opposizione e l'opinione pubblica, e in febbraio il governo fu costretto a dimettersi e a ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] erano disposti a pagare per i b. c. nazionali di più di quanto lo Stato non erogasse attraverso la spesapubblica.
Una tassonomia dei criteri di valutazione economica
Le metodologie proposte per la valutazione economica dei b. c. sono molte ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...