NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] e dall'imposta sul reddito; tra le spese hanno maggiore rilievo quelle erogate per l'istruzione pubblica e per la difesa nazionale.
Il debito pubblico, contratto soprattutto per finanziare lavori di pubblica utilità (costruzioni di ferrovie e di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] per la prima volta si rende conto che non tutta la produzione di alloggi debba e possa gravare sulla spesapubblica, e che considera, seppure con particolari precauzioni, come anche quella privata possa concorrere a soddisfare le esigenze abitative ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] soluzione radicale.
La speculazione urbana appare particolarmente intollerabile specie in considerazione del rapido e rovinoso aumento della spesapubblica urbana. Il plus-valore speculativo deriva infatti in buona misura dal flusso d'investimenti ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] prima volta l'idea che l'opera d'arte è un bene pubblico, e che il suo godimento deve essere concesso a tutti. Fabio pezzi d'arte italiana, e nelle difficoltà di spazio e di spesa per aprire nuove sezioni. Ciò si è ottenuto solo in piccole collezioni ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] moderni o pragmatici o moderati, essi sembravano cercare un compromesso tra un'istanza ormai accettata di contenimento della spesapubblica (e di riduzione, quindi, dell'area di intervento del welfare) e un'attenzione alle fasce sociali più deboli ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] momento che l'unico provvedimento adottato di un certo rilievo è consistito nel blocco degli stipendi e della spesapubblica, riportati sui livelli del 1995. Il governo è comunque riuscito ad abbassare drasticamente il deficit di bilancio ricorrendo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] al 24% nel 2030.
Nella riva nord i problemi da affrontare sono relativi a tre delle componenti più importanti della spesapubblica: la previdenza, la sanità e la scuola. Il nuovo rapporto tra occupati e pensionati rischia di deteriorare gli ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] in parziale sostituzione di servizi prima erogati da enti pubblici, in seguito a provvedimenti volti al contenimento della spesapubblica e più in generale alla riduzione della presenza pubblica nell'economia a partire dagli anni Ottanta: per es ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] o meno in grado di ripartire l'energia introdotta fra le spese per il proprio mantenimento e il costo relativo a tutte sia in termini strettamente economici come aumento della spesapubblica nazionale. Impossibile trattare in dettaglio anche uno solo ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] 1948 fu annunciata la decisione di ampliare gl'impianti con una spesa di 9 milioni di sterline, in modo da portare la produzione bilancio dello stato ha così variato dal 1939:
Il debito pubblico ammontava il 20 ottobre 1947 a 1357 milioni di lire ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...