NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] dopo il 1979 e imposto all'economia un costo insostenibile, anche in seguito all'assorbimento di oltre la metà della spesapubblica da parte del settore militare. A ciò si aggiunsero le pesanti conseguenze della rottura con gli Stati Uniti (solo in ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] al 4,9% e il DF subì una lieve flessione (12,3%). I socialdemocratici, che avevano promesso un aumento della spesapubblica e un alleggerimento delle misure anti-immigrazione, ottennero il 24,9% delle preferenze e formarono un governo, guidato da ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] una richiesta di finanziamenti al Fondo monetario internazionale, impegnandosi ad accelerare il processo di privatizzazione e di riduzione della spesapubblica.
bibliografia
T.D.Bakary Akin, La démocratie par le haut en Côte d'Ivoire, Paris 1992; J ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Filippo, ma non si potrebbe proseguire troppo oltre nell'elenco.
Nei primi anni Ottanta, l'esigenza di risparmiare sulla spesapubblica, e quindi di evitare gli sprechi e intensificare gli strumenti di controllo e le barriere, infittisce le norme e ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] relativo del c. rispetto al reddito dovrebbe essere accompagnato dall'aumento progressivo degl'investimenti privati o della spesapubblica per impedire la caduta della domanda globale e con essa gli effetti recessivi sul reddito e sull'occupazione ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] : per ovviare alla mancanza di personale qualificato, il governo ha deciso di favorire l’immigrazione di medici dall’estero. La spesapubblica per l’istruzione e per la sanità risulta essere, rispettivamente, del 5,8% (2010) e del 9,7% del PIL ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] dei singoli livelli di governo, vale a dire la questione del f. fiscale e della spesapubblica decentrata.
Parlando di f. fiscale, come ha peraltro chiarito R.A. Musgrave, non si fa altro che alludere a un "sistema fiscale decentrato". Sistemi di ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] delle finanze statali. Queste ultime hanno registrato una serie di disavanzi, dovuti all'espansione della spesapubblica e, in particolare, delle spese per la sicurezza interna ed esterna, nonché di quelle per lo sviluppo economico del paese ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] lo sviluppo regionale, che nell'insieme formano il settore pubblico del sistema. Esistono inoltre 20 banche commerciali e 7 e annunziava un vasto piano quadriennale (29 aprile) con una spesa di 8 miliardi di dollari, per la creazione di una zona ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] di assicurare il raggiungimento di una completa giustizia sociale tra tutti i cittadini, anche per i crescenti sprechi della spesapubblica e per una certa inefficienza dei servizi, il fenomeno del v. ha acquisito una dimensione sempre più vasta. Non ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...