Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] , Waldo 1996), questa ipotesi non sembra confermata, se si distinguono gli effetti sul PIL reale derivanti da variazioni della spesapubblica, oppure derivanti dalle variazioni dell'offerta di moneta per paesi a più alta i. o per paesi a più bassa ...
Leggi Tutto
LETTONIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato [...] si è trattato di un piano di assistenza di 7,5 miliardi di dollari distribuiti su tre anni che prevedeva una drastica riduzione della spesapubblica. L’andamento del PIL è passato da +10% nel 2007 a −18% nel 2009 (2,7% nel 2014), mentre il tasso di ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] si può presentare come un mezzo per mobilitare risorse che sono o rimarrebbero inerti, e per finanziare la spesapubblica senza elevare le aliquote delle imposte a livelli mal sopportabili dai contribuenti che hanno oggi scarsi margini di reddito ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] l'economia, le politiche finanziarie sono state moderatamente espansive nel 1983: è stato infatti adottato un programma di spesapubblica e la base monetaria è cresciuta di oltre il 5%. Questa manovra ha ottenuto risultati positivi e il reddito ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] che è un ritardo eccessivo perché i movimenti in esso evidenziati siano tempestivamente tenuti presenti nelle decisioni riguardanti la spesapubblica. Comunque, anche nella sua forma attuale, esso consente di misurare l'apporto del settore dei t. all ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] Intanto, mentre continuavano da un lato il disavanzo (sicché il debito pubblico salì da 5.783,9 milioni di pesos nel 1941 a 6.243 , si fa "concorrente, non dirigente". Il piano prevede una spesa di 6.662,7 milioni di pesos (di cui 600 per ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] i pericoli di superare certi limiti per non alterare il faticoso equilibrio raggiunto tra le diverse voci della spesapubblica. La non favorevole congiuntura economica ha indotto anzi, in alcuni casi, a introdurre restrizioni che hanno determinato ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] cioè oltre un quarto del totale degli investimenti lordi del paese; e altri 1.997 miliardi di lire andarono spesi in opere pubbliche (escluse le bonifiche, le telecomunicazioni e le opere fisse ferroviarie). La produzione di cemento, dai 4,6 milioni ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] le proteste contro i provvedimenti restrittivi della spesapubblica si sommarono alle crescenti richieste di costrinsero infine Vieira a concedere aumenti salariali ai dipendenti pubblici; tuttavia, negli anni successivi, non venne meno ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] nell'aumento dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali, nell'elevata dinamica salariale e nell'espansione della spesapubblica. Il controllo del tasso d'inflazione è stato attuato, oltre che attraverso i normali strumenti di politica ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...