Nel linguaggio economico, intervento dello Stato destinato a provocare con la spesapubblica un incremento degli investimenti privati, suscitando un’ondata iniziale di fiducia. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] della California ed ex attore cinematografico. Reagan poté perseguire una politica economica di tagli a imposte e spesepubbliche riducendo l’intervento statale in economia; non realizzò invece la rivoluzione sociale in senso conservatore che aveva ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, [...] beni demaniali, affitto di beni patrimoniali) o dalle entrate tributarie. Sul versante delle spesepubbliche vanno annoverate le erogazioni di spese per servizi gratuiti o semigratuiti per fini sociali o economici, i pagamenti per interessi ...
Leggi Tutto
La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi [...] di esercitare un controllo preventivo sui Regi decreti comportanti una spesa e di riferire al Parlamento in ordine al giudizio sulla Corte dei conti è prevista una Procura, con funzioni di pubblico ministero (l. n. 19/1994). I magistrati della Corte ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] di cinquant’anni. Tutto ciò ha un risvolto immediato anche di natura economica, data la crescente incidenza delle pensioni sulla spesapubblica: la quota non supera il 20% del PIL, ma si stima che, tra circa venti anni, potrebbe oltrepassare il 35 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] stati, svalutazione del dollaro del 17,5% a sostegno delle esportazioni (dicembre 1976), tagli della spesapubblica, potenziamento delle spese militari. In campo internazionale, il governo Fraser perseguì una politica di allineamento agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] della domanda; essa rimane vincolata alla necessità di un'ulteriore riduzione del disavanzo pubblico, al mantenimento di una politica monetaria che limita la spesa aggregata e al proseguimento di riforme strutturali atte a migliorare l'efficienza del ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] anni successivi a causa dell'inizio dell'esecuzione del molto più ambizioso secondo piano quinquennale. Il finanziamento della spesapubblica dovrebbe essere assicurato per una metà dal gettito delle imposte (8 miliardi di rupie), dall'emissione di ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] delle produzioni belliche. La riduzione della spesa militare, conseguente al ridimensionamento politico- si considera il livello di guardia. I capitali esteri, privati e pubblici, affluiscono, tuttavia, assai più lentamente del previsto.
Storia. - La ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] maggiore credibilità acquisita dall’istituto centrale. Inoltre è stata adottata una politica fiscale espansiva con una spesapubblica indirizzata verso i settori delle infrastrutture, dell’istruzione, della salute, del welfare e dell’edilizia, la ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...