• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biologia [17]
Botanica [7]
Zoologia [7]
Citologia [6]
Medicina [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Biografie [4]
Fisiologia generale [2]
Fisiologia comparata [2]
Fisiologia umana [2]

ovismo

Enciclopedia on line

In embriologia, teoria in voga dal 16 al 18° sec., che sosteneva la presenza, nell’uovo, dell’essere futuro preformato: vi si opponeva la teoria animalculista, che sosteneva la presenza dell’individuo [...] preformato nello spermio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – SPERMIO

nannandro

Enciclopedia on line

Individuo maschile aploide nano, di certe specie di Oedogonium e di Bulbochaete (alghe Clorofite). Consta di una cellula vegetativa e di uno o più anteridi, che si aprono superiormente con un coperchietto [...] per lasciarne uscire uno spermio. Il n. si origina da un’androspora, che si fissa sull’oogonio o nelle vicinanze di esso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CLOROFITE – SPERMIO – APLOIDE – ALGHE

aster

Enciclopedia on line

Struttura raggiata che si forma nel citoplasma intorno al centrosoma quando la cellula entra in mitosi e che talora permane nello stadio vegetativo. Una figura simile, a. spermatico, compare nella fecondazione [...] dell’uovo, nel tratto intermedio dello spermio dopo la sua penetrazione nell’ooplasma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CENTROSOMA – CITOPLASMA – SPERMIO – MITOSI

anisogamete

Dizionario di Medicina (2010)

anisogamete Ciascuno dei gameti (maschile o femminile) quando sono differenti tra loro per le dimensioni (eterogamia) oppure per la forma, la struttura e le proprietà fisiologiche. Nel primo caso il [...] gamete più grande, che funziona come una cellula-uovo, è detto macrogamete; il più piccolo, che si comporta come uno spermio, è detto microgamete; nel secondo caso i gameti sono ben distinti in uovo e spermio. ... Leggi Tutto

riproduzione

Enciclopedia on line

Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] un determinato corredo cromosomico, o fenotipica, dipendente da fattori estrinseci ai gameti. La fecondazione può essere interna quando lo spermio raggiunge l’uovo all’interno del corpo della femmina, già nell’ovario o nell’ovidutto; o esterna, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPRODUZIONE AGAMICA – AMBYSTOMA MEXICANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

Fol, Hermann

Enciclopedia on line

Zoologo svizzero (n. Saint-Mandé, Parigi, 1845 - m. 1892); prof. di embriologia a Ginevra, eseguì notevoli ricerche di teratologia sperimentale sull'uovo di pollo (1883-84) e fu tra i primi a descrivere [...] (1874) i fenomeni della fecondazione nell'uovo di riccio di mare: penetrazione dello spermio, formazione dei globuli polari, cariocinesi, ecc. Scomparve col suo panfilo, forse sulla costa della Mauritania, durante una crociera scientifica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCIO DI MARE – EMBRIOLOGIA – CARIOCINESI – TERATOLOGIA – MAURITANIA

anisogamete

Enciclopedia on line

Ciascuno dei gameti (maschile o femminile) che differiscono tra loro per dimensioni (eterogamia) oppure per forma, struttura e proprietà fisiologiche (ovogamia). Nel primo caso il gamete più grande è detto [...] macrogamete, e il più piccolo microgamete. Nel secondo caso i gameti sono ben distinti in uovo e spermio. È detta anisogamia la riproduzione gamica per fusione di due anisogameti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE GAMICA – SPERMIO – GAMETI

Biologia dello sviluppo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Biologia dello sviluppo animale di Giovanni Giudice Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] e la liberazione di calcio perché la prima sia vera. Propone, dunque, che ciò sia dovuto al fatto che lo spermio deve fondere la sua membrana con quella dell'uovo e versarvi dentro una sostanza che provocherà la liberazione di calcio. Alcuni autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MORTE CELLULARE PROGRAMMATA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia dello sviluppo (7)
Mostra Tutti

preformazione, teoria della

Enciclopedia on line

Dottrina evolutiva dello sviluppo che dominò per più di un secolo (metà del 17°-fine del 18°), secondo cui nell’uovo e nello spermatozoo era presente il nascituro, già completo in tutte le sue parti. Gautier [...] d’Agoty, N. Hartsoeker, A. van Leeuwenhoek e altri ammisero la p. nello spermio e furono perciò detti animalculisti o vermicellai, dal nome di animalcula o di vermicoli spermatici dato agli spermatozoi; altri invece, come C. Bonnet, M. Malpighi, J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: HARTSOEKER – EPIGENESI – SPERMIO

gamète

Enciclopedia on line

gamète Cellula riproduttiva (detta anche cellula germinale) con numero cromosomico aploide, destinata a unirsi con un g. di sesso opposto nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo. [...] i g. maschili sono piccoli, numerosi e mobili, mentre il g. femminile è unico, più grande e immobile. Negli animali superiori il g. femminile è l'uovo e il g. maschile è lo spermio o spermatozoo. Nelle piante i g. più differenziati, cioè oosfere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CELLULA GERMINALE – FECONDAZIONE – SPERMIO – APLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gamète (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
spèrmio
spermio spèrmio s. m. [der. del lat. tardo sperma, gr. σπέρμα: v. sperma]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura, detta più propriam. spermatozoo (v.). 2. In botanica, gamete maschile: può essere uno spermatozoide, uno spermazio...
-sperma
-sperma [gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)]. – Secondo elemento di termini composti che indicano suddivisioni della sistematica botanica, usato generalm. al plur.: angiosperme, clamidiosperme.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali