spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo [...] (fig. 2). Il collegamento fra tutte le cellule durante il processo di spermatogenesi permette l’utilizzazione da parte delle cellule aploidi (spermatociti secondari, spermatidi, spermatozoi) dei prodotti genici di entrambi i genomi parentali. ...
Leggi Tutto
gamète Cellula riproduttiva (detta anche cellula germinale) con numero cromosomico aploide, destinata a unirsi con un g. di sesso opposto nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo. [...] g. femminile è unico, più grande e immobile. Negli animali superiori il g. femminile è l'uovo e il g. maschile è lo spermio o spermatozoo. Nelle piante i g. più differenziati, cioè oosfere e spermi, hanno aspetto diverso nei vari gruppi sistematici. ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] di ioni calcio e da diverse molecole che si trovano nelle tube, come il progesterone. Al termine di tale processo, lo spermatozoo diviene incapace di attraversare il cumulo ooforo o di attaccarsi alla zona pellucida ed è quindi l'azione di molecole ...
Leggi Tutto
In biologia, meccanismo di cessione all’ambiente esterno di sostanze che si trovano, racchiuse in vescicole, all’interno della cellula. In tal modo sono trasportati all’esterno della cellula gli enzimi [...] digestivi o le secrezioni ormonali, le sostanze di rifiuto e, durante la fecondazione, si verfica lo svuotamento dell’acrosoma dello spermatozoo. ...
Leggi Tutto
Il processo di formazione del gamete maschile e di quello femminile, ovvero la cellula con corredo cromosomico aploide che unendosi a coppia (gamia) nell’atto della fecondazione dà origine a un nuovo individuo. [...] Negli animali superiori il gamete femminile o macrogamete è l’uovo, il gamete maschile o microgamete è lo spermio o spermatozoo.
Nelle piante i gameti più differenziati, ossia oosfere e spermi, hanno aspetto diverso nei vari gruppi sistematici e sono ...
Leggi Tutto
Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, [...] della riproduzione sessuale osservando, rispettivamente, la cariogamia, cioè la fusione del nucleo dell’uovo e di quello dello spermatozoo, e la fecondazione. Ai lavori di E. Strasburger (1876) e di W. Flemming (1880) si deve l’illustrazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] di strisciare sul substrato, altre c. per muoversi si servono, invece, di ciglia o di flagelli, come nel caso degli spermatozoi.
Composizione
L’analisi chimica dei componenti cellulari rivela la presenza di un’alta percentuale di acqua, che varia da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] racchiude in sé il potenziale per sviluppare un nuovo organismo, svolgendo, al tempo stesso, la funzione di magazzino. Lo spermatozoo, invece, con il suo piccolo compartimento citoplasmatico e la grande coda mobile, è adatto a nuotare e a portare il ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] racchiude in sé il potenziale per sviluppare un nuovo organismo, svolgendo, al tempo stesso, la funzione di magazzino. Lo spermatozoo, invece, con il suo piccolo compartimento citoplasmatico e la grande coda mobile, è adatto a nuotare e a portare il ...
Leggi Tutto
spermatozoo
spermatożòo s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio), di forma e dimensioni molto diverse tra i varî gruppi animali: caratteristica comune è la motilità e la...
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...