spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo [...] (fig. 2). Il collegamento fra tutte le cellule durante il processo di spermatogenesi permette l’utilizzazione da parte delle cellule aploidi (spermatociti secondari, spermatidi, spermatozoi) dei prodotti genici di entrambi i genomi parentali. ...
Leggi Tutto
superfecondazione Fecondazione, per opera di spermatozoi diversi, di due o più ovuli maturati nel medesimo periodo di ovulazione. Rara nella specie umana, la s. dà origine a gemelli non omozigoti. ...
Leggi Tutto
sperma Liquido organico, veicolo dei gameti maschili (spermatozoi), emesso con l’eiaculazione. È costituito da una parte liquida, detta plasma seminale e una parte cellulare, gli spermatozoi, che costituiscono [...] dell’OMS questo dovrebbe prevedere una concentrazione minima per eiaculato di almeno 40 milioni di spermatozoi. Altrettanto importanti nella fisiologia dello spermatozoo sono lo studio della motilità (valore percentuale a 2 e 4 ore dall’eiaculazione ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] tuttavia è noto che nel topo la proteina ZP2 è presente in modo uniforme in tutto lo spessore della zona pellucida. Gli spermatozoi impiegano un tempo variabile tra i 2 e i 15 minuti per penetrare all'interno della zona pellucida; nel topo il legame ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] processi di liquefazione del coagulo di sperma e nella rimozione dei depositi di fibrina che si possono incontrare nel tragitto degli spermatozoi verso l'ovulo. Subito dopo l'eiaculazione lo sperma va incontro a coagulazione e, dopo circa 5-10 min, a ...
Leggi Tutto
Organulo motorio tipico dei Flagellati, che si trova anche in alcune cellule di Metazoi (per es., spermatozoi), e in diversi organismi vegetali. Consta di un filamento assile contrattile, prolungamento [...] composti prevalentemente da una proteina globulare, la tubulina (➔ microtubulo). Tale struttura è comune a ciglia, f., code degli spermatozoi, centrioli; è assente nei f. dei batteri, che sono costituiti di globulina e hanno una superficie spiralata. ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] la deposizione delle uova da parte della loro partner significa che, dopo un periodo di riposo, i loro eiaculati contengono spermatozoi più veloci e più numerosi. Non è chiaro se il momento in cui si verificano le copulazioni extracoppia venga scelto ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
(XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314)
Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] per il differenziamento testicolare (fig. 6). In seguito al crossing over obbligatorio, che nel topo avviene tra il braccio lungo dell'X e dell'Y, si formano spermatozoi che portano l'X con la duplicazione del gene Sry. Le uova fecondate da questi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] è del tutto simile alla FIVET per quanto riguarda la stimolazione ovarica e il prelievo degli ovociti; ottenuti i gameti, questi (spermatozoi e ovociti) vengono inseriti in un sottile catetere e poi iniettati all'interno di una o di entrambe le tube ...
Leggi Tutto
spermatozoo
spermatożòo s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio), di forma e dimensioni molto diverse tra i varî gruppi animali: caratteristica comune è la motilità e la...
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...