• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [10]
Biologia [10]
Biotecnologie e bioetica [3]
Biomedicina e bioetica [3]
Embriologia [2]
Genetica [3]
Citologia [3]
Zoologia [1]
Anatomia [2]
Farmacologia e terapia [2]

idiozoma

Enciclopedia on line

In biologia, involucro compatto che nelle cellule germinali maschili (spermatogoni e spermatociti) di molti animali racchiude il centrosoma; è particolarmente voluminoso negli Insetti. ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE GERMINALI – CENTROSOMA – INVOLUCRO – INSETTI

spermatogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

spermatogenesi Insieme delle tappe proliferative e delle modificazioni morfologiche attraverso le quali gli elementi germinali maschili immaturi, gli spermatogoni, si trasformano in elementi maturi, [...] sia materni che paterni, possedendo tratti sia degli uni che degli altri. Dalla progenie di una coppia di spermatogoni originano così numerose cellule germinali che rimangono connesse tra loro durante tutta la fase di differenziazione. Questo spiega ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DI GOLGI – SPERMATOGONI – SPERMATOZOI – MITOCONDRI – CITOPLASMA

APOMITOTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Ibridi sterili nei quali non hanno luogo divisioni (mitosi) di maturazione e le cui gonadi contengono solo spermatogonî od oogonî (v. dimitotici e monomitotici). ... Leggi Tutto
TAGS: SPERMATOGONÎ – GONADI – OOGONÎ

mitosi

Enciclopedia on line

In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule, detto anche cariocinesi. La divisione per m. interessa le cellule somatiche e gli stadi immaturi delle cellule germinali (oogoni e spermatogoni). [...] Prima di ogni divisione mitotica, il DNA si duplica e dopo la m. in ciascuna delle due cellule figlie la quantità di DNA, e quindi il corredo cromosomico, è identico a quello della cellula dalla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANA CELLULARE – CELLULE GERMINALI – CELLULE SOMATICHE – CELLULE ANIMALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitosi (4)
Mostra Tutti

gametogenesi

Enciclopedia on line

Il processo di formazione del gamete maschile e di quello femminile, ovvero la cellula con corredo cromosomico aploide che unendosi a coppia (gamia) nell’atto della fecondazione dà origine a un nuovo individuo. [...] cellule abortive, destinate a scomparire – e una sola cellula destinata alla fecondazione: l’uovo. Nella fase transizione da spermatogonio a spermatozoo e da oogonio a uovo maturo, la cellula germinale è chiamata gametocito. Nelle piante la meiosi ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CELLULA GERMINALE – SPERMATOGENESI – SPERMATOGONIO – ONTOGENETICO – FECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gametogenesi (1)
Mostra Tutti

seminiferi, canali

Enciclopedia on line

seminiferi, canali (o tubuli) Lunghi e sottili canalicoli, ripetutamente e irregolarmente avvolti su sé stessi, che costituiscono la maggior parte della sostanza propria del testicolo e sono destinati [...] ) e numerose cellule più piccole che rappresentano le successive tappe di maturazione degli elementi seminali (spermatogoni-spermatociti-spermatidi-spermatozoi). Seminoma Tumore maligno del testicolo che origina dall’epitelio dei canali s.; insorge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SPERMATOZOI – METASTASI – TESTICOLO – EPITELIO – TUMORE

testicolo

Enciclopedia on line

testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi. Anatomia comparata Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] , meno numerose, le cellule di Sertoli (Mammiferi); altre molto numerose, le cellule sessuali propriamente dette o spermatogoni, da cui traggono origine, attraverso processi di divisione e di trasformazione (detti spermatogenesi e spermiogenesi), gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FUNICOLO SPERMATICO – TESSUTO CONNETTIVO – PETROMIZONTIFORMI – CANALE INGUINALE – ENDOCRINOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testicolo (3)
Mostra Tutti

Gamete

Universo del Corpo (1999)

Gamete Jacques Testart Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] di queste proteine intervengono nel riconoscimento della cellula uovo al momento della fecondazione. Dopo la pubertà, gli spermatogoni cominciano in ogni momento la spermatogenesi, così che questo processo è continuo e indipendente da ogni fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – INFORMAZIONE GENETICA – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO GHIANDOLARE – MEMBRANA PLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamete (4)
Mostra Tutti

ANDROLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi della vita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] è l'ormone capace, successivamente, di mantenere la dinamica evoluzione cellulare (meiosi) delle cellule staminali da spermatogoni (cellule primordiali) a spermatozoi. Piuttosto recentemente è stato isolato e riprodotto in laboratorio un nuovo ormone ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – CELLULE STAMINALI – LIQUIDO SEMINALE – CRIPTORCHIDISMO – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROLOGIA (2)
Mostra Tutti

Clonazione

Universo del Corpo (1999)

Clonazione Giovanni Chieffi In genetica si definisce clonazione il processo, naturale o artificiale, che porta all'ottenimento di individui, cellule o geni, tutti identici tra loro, detti cloni (dal [...] di clonazione è possibile solo per via sperimentale, trapiantando il nucleo di cellule somatiche o germinali immature (per es. spermatogoni) di un individuo adulto in cellule uovo enucleate: si ottengono, in questo modo, numerose copie di uno stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – RIPRODUZIONE ASESSUATA – STATI UNITI D'AMERICA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clonazione (10)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
spermatogònio
spermatogonio spermatogònio s. m. [comp. di spermato- e (proto)gonio]. – In biologia, il primo elemento differenziato della spermatogenesi; si origina dal protogonio per moltiplicazione.
spermatogoniogèneṡi
spermatogoniogenesi spermatogoniogèneṡi s. f. [comp. di spermatogonio e -genesi]. – In biologia, la prima fase, o fase moltiplicativa, della spermatogenesi, nella quale ha luogo la moltiplicazione per mitosi degli spermatogonî con formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali