Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] e lo sviluppo dei caratteri sessuali maschili, è indipendente dalla sterilità, che consiste invece in un blocco della spermatogenesi, così che si può essere virili ma sterili. Il testosterone può anche essere trasformato da enzimi presenti nelle ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] maturazione del follicolo di Graaf e la secrezione degli estrogeni, nel maschio lo sviluppo dei tubuli seminiferi e la spermatogenesi; l'LH provoca nella femmina la secrezione del progesterone e la formazione del corpo luteo, nel maschio lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] Acne sul viso e sul dorso, calvizie, cambiamento nella condotta sessuale, atrofia testicolare, riduzione della spermatogenesi, ginecomastia (crescita eccessiva delle mammelle nel maschio), irritabilità e aggressività negli uomini, aumento delle masse ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] connessioni citoplasmatiche siano trasmessi da elemento a elemento segnali atti a garantire la sincronizzazione dei processi di spermatogenesi. Tali segnali sono forse collegati in origine a passaggio di materiali fra cellule di Sertoli e spermatidi ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] anche la produzione giornaliera di spermatozoi, cui si associa un aumento dell'ormone ipofisario che stimola la spermatogenesi (FSH, Follicle stimulating hormone).
Modificazioni della sfera genito-sessuale
L'andropausa, intesa come l'insieme delle ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] di una donna del Sudan, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XI (1885), pp. 54-65; Studio sulla spermatogenesi, ibid., XII (1886), pp. 196-215; Contribuzione alla conoscenza della struttura dell'uovo ovarico nel Gallus domesticus, in Arch. per le ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] infertilità maschile, femminile e immunologica.
L'infertilità maschile (30÷40%) è dovuta alla mancata o alterata spermatogenesi (dispermie), alle alterazioni dell'anatomia e funzionalità delle vie seminali e delle ghiandole accessorie, alle infezioni ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] e la diminuizione della prolattina induce gli animali a trasferirsi sulla terraferma, dove in estate-autunno si compie la spermatogenesi, mentre all'inizio della stagione fredda viene prodotto il PRH, aumenta la produzione di prolattina e gli animali ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] , una buona parte delle sue energie e conseguì risultati di rilievo. In particolare, studiò i processi della spermatogenesi, la funzione della prostata e delle veschichette seminali, identificando per queste ultime una funzione secretoria e non di ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] geni: sul cromosoma paterno il gene H19 non viene espresso, dato che il suo promotore è metilato già a livello della spermatogenesi e gli elementi regolatori (enhancer) sono in grado di attivare solo il gene Igf2. Viceversa, sul cromosoma materno il ...
Leggi Tutto
spermatogenesi
spermatogèneṡi s. f. [comp. di spermato- e -genesi]. – In biologia, il processo che si svolge a carico delle cellule germinali maschili e che conduce alla formazione degli spermatozoi, attraverso diversi stadî di differenziazione...
spermatocito
(o spermatocita) s. m. [comp. di spermato- e -cito (o -cita)] (pl. -i). – In biologia, s. primario, elemento cellulare della spermatogenesi derivato dallo spermatogonio, con corredo genetico diploide; s. secondario, elemento cellulare...