• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biologia [32]
Medicina [32]
Biografie [11]
Fisiologia generale [8]
Zoologia [8]
Fisiologia umana [8]
Genetica [8]
Anatomia [7]
Farmacologia e terapia [4]
Patologia [5]

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] presenti in un eiaculato. Il verro, grazie alle notevoli dimensioni dei suoi testicoli e alla breve durata del suo processo di spermatogenesi, produce fino a 200 ml di sperma, in cui sono contenuti 60 × 109 spermatozoi, pari a una concentrazione di 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

Dal concepimento alla nascita

Universo del Corpo (1998)

Dal concepimento alla nascita Claudio Giorlandino Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] proseguire dopo la pubertà (ovociti secondari, o di II ordine), mentre nell'uomo tali modificazioni, definite 'spermatogenesi', si realizzano solo con la pubertà. I gameti sono cellule altamente specializzate, caratterizzate dal possedere nel proprio ... Leggi Tutto

GERME e GERMINALE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERME e GERMINALE (dal lat. germen "germe, germoglio, germogliamento, pollone") Pasquale Pasquini Con la parola germe, oggi quasi in disuso in biologia, si suole significare il primo stadio di sviluppo [...] i pronuclei d'origine paterna e materna nell'uovo dopo la fecondazione. (Per la maturazione degli elementi germinali: spermatogenesi e oogenesi: v. fecondazione; genetica). Si chiama linea germinale la successione degli stadî che attraversano gli ... Leggi Tutto

WILSON, Edmund Beecher

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Edmund Beecher Pasquale Pasquini Biologo americano, nato a Geneva nell'Illinois (Stati Uniti) il 19 ottobre 1856. Laureato in scienze naturali alla Johns Hopkins University nel 1881, fu professore [...] i suoi contributi alla conoscenza della struttura del protoplasma; le ricerche sulla mitosi negli Emitteri, sulla spermatogenesi negli scorpioni, sul comportamento dei condriosomi nella divisione del nucleo e del citosoma, sui corpi cromatoidi ... Leggi Tutto

adolescenza

Dizionario di Medicina (2010)

adolescenza Ignazio Marino L’età della vita interposta tra la fanciullezza e l’età adulta; il termine include sempre un riferimento più o meno diretto ai fenomeni psichici e fisiologici che sono caratteristici [...] e determina il cambiamento della tonalità della voce; si verifica inoltre la pigmentazione dei genitali esterni e la spermatogenesi. L’a. è accompagnata da molteplici fenomeni endocrini: netto aumento dell’attività funzionale del lobo anteriore dell ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA PINEALE – SISTEMA LINFATICO – SPERMATOGENESI – MESTRUAZIONE – IPOFISI

follicolo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] di α-elica. Nei maschi ipofisectomizzati o affetti da oligospermia ipogonadotropica l’FSH induce la ricomparsa della spermatogenesi. È largamente usato nel trattamento di alcune forme di sterilità sia maschile sia femminile. F. della penna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SEBACEA – INFIAMMAZIONE – GLICOPROTEINA – FOLLICOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su follicolo (1)
Mostra Tutti

ormone ipofisario

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ormone ipofisario Prodotto dalla ghiandola pituitaria, o ipofisi. Gli ormoni ipofisari sono tutti di natura peptidica e di importanza cruciale per la regolazione della crescita corporea, della riproduzione [...] del follicolo di Graaf e la secrezione degli estrogeni, mentre nel maschio lo sviluppo dei tubuli seminiferi e la spermatogenesi; l’LH provoca nella femmina la secrezione del progesterone e la formazione del corpo luteo, nel maschio lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – ORMONE DELLA CRESCITA – ORMONE ANTIDIURETICO – PRESSIONE SANGUIGNA – SISTEMA PORTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone ipofisario (6)
Mostra Tutti

sterilita

Dizionario di Medicina (2010)

sterilità Incapacità, in individui in età normalmente feconda, a concepire. La s. è individuale, dell’uomo o della donna, e si distingue dall’infertilità (➔), che può essere individuale o di coppia. [...] IgA esercitano un’azione agglutinante degli stessi. Esistono individui che hanno autoanticorpi senza presentare evidenti alterazioni della spermatogenesi e nei quali il numero degli spermatozoi nell’eiaculato è normale; in altri la presenza di ... Leggi Tutto

genitale, apparato

Enciclopedia on line

Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] (Amnioti) o le ampolle (Condroitti e Anfibi), la cui parete è costituita da goni in tutti gli stadi della spermatogenesi, intramezzati a cellule epiteliali di sostegno e a un terzo tipo di cellule che esplicano funzione nutritiva (cellule del Sertoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – MONTE DI VENERE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitale, apparato (3)
Mostra Tutti

infertilità

Enciclopedia on line

infertilità L’incapacità di concepire dopo un anno di rapporti non protetti con frequenza adeguata; la lunghezza di tale periodo si fonda sull’osservazione che la maggior parte delle coppie fertili riesce [...] IgA esercitano un’azione agglutinante degli stessi. Esistono individui che hanno autoanticorpi senza presentare evidenti alterazioni della spermatogenesi e nei quali il numero degli spermatozoi nell’eiaculato è normale; in altri individui la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LIQUIDO SEMINALE – CICLO MESTRUALE – SPERMATOZOO – GRAVIDANZA – MENOPAUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infertilità (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
spermatogèneṡi
spermatogenesi spermatogèneṡi s. f. [comp. di spermato- e -genesi]. – In biologia, il processo che si svolge a carico delle cellule germinali maschili e che conduce alla formazione degli spermatozoi, attraverso diversi stadî di differenziazione...
spermatocito
spermatocito (o spermatocita) s. m. [comp. di spermato- e -cito (o -cita)] (pl. -i). – In biologia, s. primario, elemento cellulare della spermatogenesi derivato dallo spermatogonio, con corredo genetico diploide; s. secondario, elemento cellulare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali