• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biologia [32]
Medicina [32]
Biografie [11]
Fisiologia generale [8]
Zoologia [8]
Fisiologia umana [8]
Genetica [8]
Anatomia [7]
Farmacologia e terapia [4]
Patologia [5]

Mihalkovics, Géza

Enciclopedia on line

Anatomista (Budapest 1844 - ivi 1899). Professore di embriologia, poi di anatomia topografica ed embriologia all'univ. di Budapest. Studiò lo sviluppo del cervello, dei reni, degli organi di senso e la [...] spermatogenesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – ANATOMISTA – BUDAPEST – RENI

ipospermia

Dizionario di Medicina (2010)

ipospermia Insufficiente volume (inferiore a 0,5 ml nella specie umana) della quantità di sperma emessa con una eiaculazione. È uno dei fattori dell’infertilità maschile: può essere correlata a varicocele, [...] a deficit ormonali che possono interferire sulla spermatogenesi, a sindromi di natura genetica, ad alterazioni anatomiche, ecc. ... Leggi Tutto

Lenhossék, Mihály

Enciclopedia on line

Medico ungherese (Pest 1863 - Budapest 1937), figlio di József (Budapest 1818 - ivi 1888), anch'egli medico, e nipote di Mihály, prosettore a Basilea, poi professore di anatomia a Pest. Portò contributi [...] notevolissimi alla conoscenza della fine struttura del sistema nervoso, degli epitelî vibratili, della spermatogenesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – BASILEA – PEST

Gamete

Universo del Corpo (1999)

Gamete Jacques Testart Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] . La produzione degli spermatozoi è massima verso i 30 anni e declina dopo i 40, anche se la spermatogenesi prosegue comunque grazie al permanere degli spermatogoni. La cellula germinale maschile viene canalizzata, dopo la sua genesi (spermatogonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – INFORMAZIONE GENETICA – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO GHIANDOLARE – MEMBRANA PLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamete (4)
Mostra Tutti

BENDA, Carl

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico nato il 30 dicembre 1857 a Berlino, dove dal 1888 è docente, dal 1894 prosettore e dal 1899 professore nell'ospedale di Moabit. I suoi studî vertono in parte su argomenti di patologia e di anatomia [...] patologica; nel campo dell'istologia normale sono notevoli specialmente le ricerche sulla spermatogenesi e sulla struttura della mammella: il suo nome è poi legato a varî metodi di tecnica, da lui ideati o modificati, e principalmente a quelli per lo ... Leggi Tutto
TAGS: SPERMATOGENESI – ISTOLOGIA – NEVROGLIA – BERLINO

Stevens, Nettie Maria

Enciclopedia on line

Stevens, Nettie Maria Genetista e microbiologa statunitense (Cavendish 1861 - Baltimora 1912). Compiuti gli studi di Fisiologia e istologia presso l’università di Stanford (California), dove nel 1900 conseguì il master, si  [...] collaborare con il biologo T. Boveri allo studio del ruolo dei cromosomi nell’ereditarietà e dei processi di ovogenesi e spermatogenesi.  Ricercatrice tra il 1901 e il 1902 presso la Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli, conseguito nel 1903 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – MOSCERINO DELLA FRUTTA – STEVENS, NETTIE – SPERMATOGENESI – EREDITARIETÀ

MONOMITOTICI, ibridi

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOMITOTICI, ibridi (dal gr. μόνος "unico" e da mitosi) Si indicano con questo nome quegl'ibridi, derivati da incroci interspecifici, nei quali la maturazione degli elementi germinali non giunge a termine: [...] degli elementi germinali maschili giunge fino alla formazione degli spermatociti di 1° ordine; negl'ibridi dimitotici, invece, la spermatogenesi si arresta allo stadio degli spermatociti di 2° ordine (esempio dei quali è il mulo) e negl'ibridi ... Leggi Tutto

MEVES, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MEVES, Friedrich Edoardo Zavattari Biologo, nato a Kiel il 1° marzo 1868, morto a Königsberg il 24 aprile 1923. Allievo del Flemming, rimase per lunghi anni presso l'istituto anatomico di Kiel, prima [...] al Keibel nella cattedra di anatomia. Fu essenzialmente citologo: le sue ricerche sulla cariocinesi, sulla spermatogenesi, sulla struttura del protoplasma e sulla fecondazione portarono validi contributi alla risoluzione di difficili problemi di ... Leggi Tutto

Sperma

Universo del Corpo (2000)

Sperma Gabriella Argentin Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] del liquido spermatico. Gli spermatozoi si formano all'interno dei tubuli seminiferi dei testicoli durante un processo che prende il nome di spermatogenesi (v. gamete). 1. Caratteristiche Lo sperma ha un pH compreso fra 7,2 e 8,4; un aumento del pH ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: RIPRODUZIONE, ASESSUATA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – GHIANDOLA PROSTATICA – VARIABILITÀ GENETICA – FOSFATASI ALCALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperma (1)
Mostra Tutti

spermatozoo

Enciclopedia on line

spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo [...] il quale si differenziano strutture specifiche quali il flagello e l’acrosoma. Nel maschio della specie umana la spermatogenesi inizia alla pubertà e procede con continuità a livello della parete epiteliale di dotti molto lunghi e aggomitolati che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUATA – MEMBRANA PLASMATICA – CELLULA SESSUALE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spermatozoo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
spermatogèneṡi
spermatogenesi spermatogèneṡi s. f. [comp. di spermato- e -genesi]. – In biologia, il processo che si svolge a carico delle cellule germinali maschili e che conduce alla formazione degli spermatozoi, attraverso diversi stadî di differenziazione...
spermatocito
spermatocito (o spermatocita) s. m. [comp. di spermato- e -cito (o -cita)] (pl. -i). – In biologia, s. primario, elemento cellulare della spermatogenesi derivato dallo spermatogonio, con corredo genetico diploide; s. secondario, elemento cellulare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali