• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biologia [32]
Medicina [32]
Biografie [11]
Fisiologia generale [8]
Zoologia [8]
Fisiologia umana [8]
Genetica [8]
Anatomia [7]
Farmacologia e terapia [4]
Patologia [5]

spermatogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

spermatogenesi Insieme delle tappe proliferative e delle modificazioni morfologiche attraverso le quali gli elementi germinali maschili immaturi, gli spermatogoni, si trasformano in elementi maturi, [...] gli spermatozoi. A scopo descrittivo il processo viene di solito distinto in tre fasi: spermatocitogenesi, meiosi e spermiogenesi. Spermatocitogenesi La spermatocitogenesi è caratterizzata dalla moltiplicazione ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DI GOLGI – SPERMATOGONI – SPERMATOZOI – MITOCONDRI – CITOPLASMA

spermiogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

spermiogenesi Ultima fase della spermatogenesi (➔), durante la quale gli spermatidi si trasformano in spermatozoi. ... Leggi Tutto

gametogenesi

Enciclopedia on line

Il processo di formazione del gamete maschile e di quello femminile, ovvero la cellula con corredo cromosomico aploide che unendosi a coppia (gamia) nell’atto della fecondazione dà origine a un nuovo individuo. [...] formazione di più zigoti o di un polizigote; si osserva, per es., nelle Mucoracee. La g. si distingue in spermatogenesi (fig. 1) e ovogenesi (fig. 2). Negli animali le primitive cellule germinali dell’embrione, protogoni, sono simili nei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CELLULA GERMINALE – SPERMATOGENESI – SPERMATOGONIO – ONTOGENETICO – FECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gametogenesi (1)
Mostra Tutti

spermatogonio

Dizionario di Medicina (2010)

spermatogonio Cellula differenziata che si origina negli stadi iniziali della spermatogenesi; si forma per moltiplicazione dai gonociti presenti nella regione midollare del testicolo. Quando l’individuo [...] ; alcuni di essi smettono di proliferare e si differenziano in spermatociti primari. Gli s. sono sensibili all’azione di radiazioni ionizzanti o di agenti chimici e farmacologici, che possono danneggiarli compromettendo la spermatogenesi. ... Leggi Tutto

spermatocito

Dizionario di Medicina (2010)

spermatocito Cellula intermedia nel processo di formazione dei gameti maschili (spermatogenesi). Gli s. si distinguono in primari e secondari: lo s. primario, o di primo ordine, deriva dallo spermatogonio [...] e ha un corredo genetico diploide; dopo un periodo di accrescimento (maturazione) avviene la prima divisione meiotica, in seguito alla quale si formano gli s. secondari, o di secondo ordine, con corredo ... Leggi Tutto

spermatidio

Dizionario di Medicina (2010)

spermatidio Ciascuno degli elementi cellulari che, nel corso del processo della spermatogenesi (➔), si originano dagli spermatociti secondari, o di secondo ordine, e che, conseguentemente a particolari [...] trasformazioni citologiche, si trasformano negli spermatozoi maturi ... Leggi Tutto

testicolo

Enciclopedia on line

testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi. Anatomia comparata Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] propriamente dette o spermatogoni, da cui traggono origine, attraverso processi di divisione e di trasformazione (detti spermatogenesi e spermiogenesi), gli spermatozoi. Nei Vertebrati i t., oltre alla funzione di ghiandole seminali, esplicano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FUNICOLO SPERMATICO – TESSUTO CONNETTIVO – PETROMIZONTIFORMI – CANALE INGUINALE – ENDOCRINOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testicolo (3)
Mostra Tutti

Meves, Friedrich

Enciclopedia on line

Biologo tedesco (Kiel 1868 - Königsberg 1923), prof. ad Amburgo e poi all'univ. di Königsberg, autore di importanti ricerche citologiche (struttura del protoplasma, cariocinesi, spermatogenesi, fecondazione, [...] ecc.). In particolare si è occupato di ricerche relative ai condriosomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – AMBURGO – TEDESCO – KIEL

pubarca

Dizionario di Medicina (2010)

pubarca La fase dello sviluppo sessuale in cui il pube comincia a rivestirsi di peli. Di norma il p. precede il menarca nel sesso femminile e la spermatogenesi in quello maschile. ... Leggi Tutto

azoospermia

Enciclopedia on line

Assenza di spermatozoi nell’eiaculato, sia nella valutazione a fresco sia nel sedimento dopo centrifugazione del campione. Può conseguire a un danno secretorio testicolare per gravi disfunzioni della spermatogenesi: [...] anomalie cromosomiche congenite (per es., sindrome di Klinefelter), criptorchidismo bilaterale reiterato, orchiti bilaterali, esiti di trattamenti chemioterapici o radioterapici; in alternativa l’a. può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CRIPTORCHIDISMO – FIBROSI CISTICA – SPERMATOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azoospermia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
spermatogèneṡi
spermatogenesi spermatogèneṡi s. f. [comp. di spermato- e -genesi]. – In biologia, il processo che si svolge a carico delle cellule germinali maschili e che conduce alla formazione degli spermatozoi, attraverso diversi stadî di differenziazione...
spermatocito
spermatocito (o spermatocita) s. m. [comp. di spermato- e -cito (o -cita)] (pl. -i). – In biologia, s. primario, elemento cellulare della spermatogenesi derivato dallo spermatogonio, con corredo genetico diploide; s. secondario, elemento cellulare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali