La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] operata dal vento (che spiegherebbe, per es., il caso della pernice, poiché si pensava che il vento portasse lo sperma del maschio alla femmina).
La possibilità che si realizzino incroci tra elementi di differenti regni della Natura, per esempio tra ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] " ingravidandolo di 'dèi terribili', il primo dei quali, Teshup, il dio della Tempesta, era destinato a spodestarlo. Nello sputare lo sperma di Anu, Kumarbi crea una montagna. Il difficile parto è pilotato da Marduk (il grande dio babilonese) e da Ea ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] fare scelte procreative informate, come astenersi dal procreare oppure ricorrere all'aborto o alla fecondazione assistita con uovo o sperma di un donatore il cui patrimonio genetico non comporti rischi; dall'altro ha stimolato la ricerca di un nuovo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] quale nel pene si sarebbero dovuti individuare tre condotti separati: uno per la secrezione dell'urina, uno per lo sperma e uno per il liquido ghiandolare prodotto dall'eccitazione sessuale. Alcune innovazioni derivavano, inoltre, dalla necessità di ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] biologica nella vita sociale". Dumont (v., 1967, p. 61) considera le secrezioni corporee - sudore, urina, feci, saliva, sperma, bile, e simili - come impure; in uno stadio successivo, tuttavia, suggerisce di valutare la purità degli oggetti sulla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] funzione per via delle idee preconcette che lo legavano al dogma della preesistenza dei germi. Analizzando frazioni filtrate di sperma di rana, Prévost e Dumas arrivarono a scoprire che, contrariamente a quelle intatte, quelle che erano state private ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] non erano vere e proprie forme distinte da quella dei genitori, ma una specie di energia vitale contenuta nel seme o sperma paterno, in grado di promuovere lo sviluppo dell'organismo in formazione fino alla sua perfetta maturità. Come un proiettile ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] utile e meritorio: per es., nel 1926, in esperimenti compiuti nella Guinea francese, il biologo russo Il′ja I. Ivanov utilizzò sperma umano per inseminare femmine di scimpanzé (Rossiianov 2002). Anche se l’embrione ibrido criceto-uomo non è vitale, è ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] ), maschi scelti per la monta da tenere in forma per le decine di monte previste, inseminazione artificiale (con sperma da conservare o acquisire), concepimenti e quindi nascite previste da distribuire nel tempo secondo il personale disponibile, poi ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] il GIFT (Gametes intra fallopian transfer), che come la FIVET prevede la stimolazione ovarica e il prelievo di uova e sperma; la fecondazione avviene però nelle tube dove i gameti sono trasferiti mediante intervento chirurgico.
Infine la ZIFT (Zygote ...
Leggi Tutto
-sperma
[gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)]. – Secondo elemento di termini composti che indicano suddivisioni della sistematica botanica, usato generalm. al plur.: angiosperme, clamidiosperme.
sperma
spèrma s. m. [dal lat. tardo sperma, gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)] (pl. -i). – In biologia, liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l’eiaculazione: presenta...