• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Medicina [80]
Biologia [49]
Zoologia [20]
Patologia [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Fisiologia umana [16]
Biografie [15]
Filosofia [14]
Religioni [11]
Genetica [9]

spermidina

Enciclopedia on line

spermidina Poliammina derivata dalla putrescina (➔ putrefazione), isolata dallo sperma umano, che si rinviene in vari tessuti accanto alla spermina, della quale rappresenta un precursore. La sintesi della [...] s. avviene per unione della catena carboniosa della S-adenosilmetionina decarbossilata (compreso il gruppo amminico) alla putrescina, per mezzo di un’amminopropiltransferasi. La s. svolge una funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – ACIDI NUCLEICI – ENZIMA – SPERMA

POLLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLUZIONE (dal latino pollutio) Giovanni Mingazzini Emissione tumultuaria e involontaria di sperma. Può verificarsi nei soggetti normali durante il sogno, sia a causa di sogni voluttuosi, sia in conseguenza [...] osservare la polluzione allo stato di veglia, in seguito a stimoli sessuali. In tutti questi casi l'emissione di sperma è quasi sempre preceduta dall'orgasmo venereo e dall'erezione. La polluzione è anche un sintomo assai frequente della nevrastenia ... Leggi Tutto

ipospermia

Enciclopedia on line

Insufficiente volume (inferiore a 2 ml nella specie umana) della quantità di sperma emessa con una eiaculazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: EIACULAZIONE – SPERMA

ipospermia

Dizionario di Medicina (2010)

ipospermia Insufficiente volume (inferiore a 0,5 ml nella specie umana) della quantità di sperma emessa con una eiaculazione. È uno dei fattori dell’infertilità maschile: può essere correlata a varicocele, [...] a deficit ormonali che possono interferire sulla spermatogenesi, a sindromi di natura genetica, ad alterazioni anatomiche, ecc ... Leggi Tutto

Competizione spermatica

Frontiere della Vita (1999)

Competizione spermatica Montserrat Gomendio (Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna) Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] a c. di Birkhead T.R., Möller A.P., Londra, Academic Press, pp. 667-751. GOMENDIO, M., ROLDAN, E.R.S. (1991) Sperm competition influences sperm size in mammals. Proc. R. Soc. Lond. B. Biol. Sci., 243, 181-185. GOMENDIO, M., ROLDAN, E.R.S. (1993a) Co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

ipofertilita

Dizionario di Medicina (2010)

ipofertilità Ridotta capacità riproduttiva, sia femminile (per scarsa attitudine a concepire) sia maschile (per il limitato potere fecondante dello sperma). Nel sesso femminile si utilizza il termine [...] di i. quando l’apparato riproduttivo (ovaio, tube, utero) è normale così come lo è l’assetto delle funzioni ormonali. Nonostante l’assenza di alterazioni anatomofisiologiche tuttavia, pur in presenza di ... Leggi Tutto

vescichette seminali

Dizionario di Medicina (2010)

vescichette seminali Formazioni ovoidali, lunghe 5 o 6 cm, che si trovano al di sopra della prostata e che raccolgono lo sperma prodotto dalle gonadi. Le v. s. comunicano con le vie spermatiche tramite [...] un canale, il cui punto di sbocco nel deferente segna l’inizio del dotto eiaculatore, che si apre a sua volta nell’uretra ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione Walter Bernardi Il problema della generazione Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale Il [...] l'utero e svolgesse un'azione di tipo fisico. Attribuì perciò la funzione fecondatrice a uno spirito volatile emesso dallo sperma che, come una sorta di 'contagio', analogo a quello delle malattie o all'azione della calamita sul ferro, operava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] incinta, si presume in assoluto e a tutti gli effetti che il marito consenziente è il padre di quel bambino e, se lo sperma usato nell'intervento è quello di un uomo diverso dal marito, si presume in assoluto e a tutti gli effetti che questo estraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

aspermia

Dizionario di Medicina (2010)

aspermia Rara disfunzione sessuale per cui nel coito manca l’eiaculazione, che tuttavia può aversi spontaneamente in polluzioni notturne (aspermatismo). Indica anche la mancata produzione dello sperma. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
-sperma
-sperma [gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)]. – Secondo elemento di termini composti che indicano suddivisioni della sistematica botanica, usato generalm. al plur.: angiosperme, clamidiosperme.
spèrma
sperma spèrma s. m. [dal lat. tardo sperma, gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)] (pl. -i). – In biologia, liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l’eiaculazione: presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali