Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] razionale, è però dominante (hegemonikon) e allunga i propri tentacoli in tutti gli altri distretti psichici (i cinque sensi, lo sperma e la fonazione), come accade all’anima del mondo, il logos divino, diffuso in tutto il cosmo e riflesso in quello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] imperniato sulla ricerca scientifica e sulle manipolazioni ai danni del protagonista, Nikolaj Nikolaevic: il donatore di sperma (viaggio illuminato all’interno dell’oscuro letamaio della biologia sovietica), di Juz Aleskovskij, uscito lo stesso ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] 'organismo, come nelle pratiche sessuali si cercava di bloccare l'eiaculazione, per impedire che l'essenza vitale contenuta nello sperma andasse dispersa. In questo modo i taoisti si rappresentavano una sorta di orgasmo interno, che faceva refluire l ...
Leggi Tutto
seme
Domenico Consoli
Giorgio Stabile
La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] egli vuole condizionata dalla maggiore o minore perfezione ‛ fisica ' del s., che è inteso, in questo caso, come s. naturale, cioè sperma paterno (quando l'umano seme cade nel suo recettaculo, cioè ne la matrice, esso porta seco la vertù de l'anima ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] è la constatazione del completo rilasciamento di tutti gli sfinteri e la conseguente perdita delle urine, delle feci e dello sperma. Si noti che gli elementi spermatici conservano per un certo tempo (10-15 ore) i loro movimenti, ciò che può ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] o no di ghiandola propria e comunicante con la vagina mediante un canalicolo, manca raramente e serve da deposito dello sperma, che può in essa conservarsi anche per anni (femmine d'Insetti viventi in società persistenti) in perfette condizioni. Meno ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] contraria si verifica in Spirorbis (fig. I, 1), mentre, in Syllis corruscans, le uova risiedono nei segmenti anteriori, gli spermî in quelli posteriori che, ad un certo momento, si distaccano dal resto del corpo dell'animale, dando luogo a individui ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] nella stessa specie si possono presentare sotto diversi aspetti; si conoscono casi di spermatozoi immobili, e altri in cui lo sperma si agglomera in piccole masse, o spermatofore.
L'ovario è spesso formato da tubi che negl'Insetti vengono chiamati ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] un fusticino distale avvolto a spira e di una porzione prossimale foggiata a fiasco, unita con larga base al serbatoio degli spermi. Il contatto con l'acqua di mare provoca lo scatto del fusticino che si distende ed esce trascinando seco il serbatoio ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] la femmina depone le uova, talora a piccoli mucchietti talora tutte in una volta, e contemporaneamente il maschio le spruzza di sperma così che ha luogo la fecondazione; tutti questi atti si compiono nell'acqua. Le uova sono deposte sempre in grande ...
Leggi Tutto
-sperma
[gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)]. – Secondo elemento di termini composti che indicano suddivisioni della sistematica botanica, usato generalm. al plur.: angiosperme, clamidiosperme.
sperma
spèrma s. m. [dal lat. tardo sperma, gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)] (pl. -i). – In biologia, liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l’eiaculazione: presenta...