TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] e in inverno inoltrato.
Ben note ancora le anomalie di sviluppo che insorgono quando si fecondano le uova con spermî trattati in precedenza con varî agenti chimici (idrato di cloralio, stricnina, ecc.) o con irradiazioni (radium) come nella radium ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] condizioni: si hanno cioé specie in cui ogni gonade è composta di acini capaci di produrre simultaneamente o successivamente uova e spermî; specie in cui gli acini maschili e femminili di ogni gonade sono vicini, ma distinti; specie in cui le gonadi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] del singolo organismo al momento della Creazione originaria del mondo (preformismo) in forma sia di embrioni, contenuti nello sperma o nell'uovo e incapsulati gli uni negli altri (la teoria dell'emboîtement des germes o degli 'inviluppi'), sia ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] l'accoppiamento, milioni di spermatozoi sono usciti dal pene dentro un liquido bianco e un po' vischioso, che si chiama sperma, e hanno cominciato a 'nuotare' velocissimi all'interno della vagina. Poi sono risaliti nell'utero per arrivare fin quasi ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] testicolare, sono in teoria utilizzabili nei programmi di fecondazione assistita mediante iniezione intracitoplasmatica di sperma (ICSI, Intra Cytoplasmatic Sperm Injection). Questa aneuploidia non si associa di solito a ritardo mentale; tuttavia il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] . Erano sufficienti infatti un microscopio semplice o composto e alcuni granuli di sabbia, le infusioni di varie sostanze, sperma, sangue, gli insetti, i detriti depositatisi in una grondaia, un pesciolino trasparente, l'acqua stagnante perché mondi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] , consistente cioè in una mescolanza di aria e fuoco denominata pneuma, e divisa in sette parti (i cinque sensi, lo sperma e la fonazione) che la mente controlla e governa come sue propaggini. All’atto della nascita, la mente è completamente vergine ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] materiale dalle zone di confine, che in questo caso sono rappresentate dagli orifizi, dalle secrezioni (come il sangue mestruale, lo sperma, la saliva) e da tutti gli elementi che vengono tagliati o separati dal corpo (come le unghie, i capelli, il ...
Leggi Tutto
HINDU, Iconografia
A. Grossato
Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] soprattutto nelle sue manifestazioni «liquide»: sangue (che, ancora una volta, rinvia alle speculazioni sul sacrificio), latte, sperma, mestruo, cibo (in quanto assimilabile solo se reso liquido dalla saliva), sono tutte manifestazioni della modalità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] divina, restare interno all’uomo, non diventare di nuovo potenza o possibilità di un altro o di un nuovo essere. È quello spèrma tu teù, quel fondamento teogonico, che deve restare nell’uomo. Ma poiché l’uomo si avvede d’essere in libertà nei ...
Leggi Tutto
-sperma
[gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)]. – Secondo elemento di termini composti che indicano suddivisioni della sistematica botanica, usato generalm. al plur.: angiosperme, clamidiosperme.
sperma
spèrma s. m. [dal lat. tardo sperma, gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)] (pl. -i). – In biologia, liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l’eiaculazione: presenta...