Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] sterilità negli animali di laboratorio; pochi anni dopo fu annunciato che gli embrioni di uova di rospo fertilizzate con sperma irradiato con raggi X presentavano anormalità. Nel 1904 furono segnalate le prime anemie e le prime leucopenie da raggi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] compreso tra le due guerre l'eugenica positiva, che prevedeva l'inseminazione artificiale di donne volontarie con lo sperma di uomini intelligenti, fu incoraggiata, tra gli altri, dal biologo americano Hermann Joseph Muller (1890-1967), un socialista ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] e alla medicina. A. van Leeuwenhoek e poi L. Spallanzani sono fra i pionieri che scoprono nel sangue e nello sperma minuscoli esseri viventi. Da queste osservazioni si elaborano teorie sulla generazione, ma anche sulle cause delle malattie. Lady M ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] , il coito interrotto e il rapporto anale, alcune pratiche postcoitali da parte della donna (finalizzate a eliminare lo sperma), barriere meccaniche nella vagina, cappucci simili a preservativi per l'organo sessuale maschile, decotti di erbe e radici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] grazie agli studi di embriologia. Alcuni organismi modello, soprattutto ricci di mare e rane, fornivano ovuli e sperma in grande quantità. Questo materiale era particolarmente abbondante in alcuni centri di ricerca costieri, come quello di Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] , o le parti in cui è più forte il desiderio venereo, che sono il cuore, i testicoli, l’utero, il membro virile, lo sperma, il mestruo. Tutto questo bisogna poi farlo in quella stagione, in cui gli animali sono maggiormente in preda a questa passione ...
Leggi Tutto
perfetto
Alessandro Niccoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio; un esempio nel Detto, nessuno nel Fiore.
In un gruppo poco numeroso di esempi conserva [...] Sangue perfetto è, nell'organismo umano, quello che stilla puro da perfetto loco (v. 48), cioè dal cuore, per trasformarsi in sperma (cfr. Tomm. Sum. theol. III 31 5 ad 3 " [sanguis] qui digestione quadam est praeparatus ad conceptum, quasi purior et ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] di interesse farmaceutico o nutriceutico in fluidi biologici facilmente isolabili, come, per es., latte, uova, sangue, siero, sperma. Nel caso della produzione di proteine ricombinanti secrete nel latte, gli animali più utilizzati sono stati vitelli ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] di C. Polge e L.E.A. Rowson che per prima, a metà del 20° secolo, mise a punto il metodo di congelamento dello sperma a bassissima temperatura, in azoto liquido (-196°C), svincolando così la riproduzione dai limiti imposti dal tempo e dallo spazio.
L ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] nella cavità addominale ed hanno forma di solito ovoidale e dimensione diversa a seconda dello stato di maturità dello sperma. Possono avere eguale sviluppo e simmetrica posizione, oppure, come si verifica negli Ofidî, il destro è più sviluppato e ...
Leggi Tutto
-sperma
[gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)]. – Secondo elemento di termini composti che indicano suddivisioni della sistematica botanica, usato generalm. al plur.: angiosperme, clamidiosperme.
sperma
spèrma s. m. [dal lat. tardo sperma, gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)] (pl. -i). – In biologia, liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l’eiaculazione: presenta...