Campagna
Alice Bellagamba
Campagna viene dal latino campanea o campania, propriamente un aggettivo plurale dal senso "campestre, di campagna", derivato di campus, "campo, pianura". La nozione tradizionale [...] al momento del concepimento, fra il sangue materno, che dà forma alla carne e alle parti fluide del corpo, e lo sperma del padre da cui si originano le ossa. Il flusso del sangue rappresenta dunque non solo il disordine, ma anche la continuità ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] una serie di canali (canale deferente e uretra) e sarà espulso dal corpo in un liquido veicolante, lo sperma, composto dalle secrezioni di diverse ghiandole esocrine (principalmente vescichette seminali e prostata). La parte più straordinaria della ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] per il valore religioso o magico conferito all’atto sessuale, agli organi sessuali, al sangue mestruale, allo sperma ecc.) sia nei suoi riflessi nell’organizzazione sociale (in rapporto alla istituzionalizzazione dell’unione sessuale nel matrimonio ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] Appendice).
Sono anche da ricordare le applicazioni in medicina legale: amplificando il DNA da una macchia di sangue, di sperma, o anche da un singolo capello, ritrovati sul luogo di un crimine, è possibile poi frammentarlo con opportuni enzimi ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] interumano, con modalità diverse favorite dalla persistenza dell'agente infettante in secrezioni orofaringee e cervico-vaginali, urine, sperma e altri liquidi organici. Il 13% delle gestanti risulta portatore d'infezione da CMV, soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] crescente numero di evidenze sperimentali suggerisce la possibilità di trasmissione di epimutazioni causate dall’ambiente allo sperma paterno (Rando 2012). Epimutazioni che avvengono nel grembo materno o negli spermatozoi costituiscono un’apparente ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] per la nostra alimentazione.
I metodi di conservazione di tessuti vengono similmente utilizzati per il trattamento dello sperma, nell’inseminazione artificiale degli animali di allevamento. Anche in questo caso l’obiettivo è quello di trasferire ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] metalli. Secondo Oswald Croll (1560-1608), gli influssi seminali erano eiaculati nei canali della Terra come fossero sperma umano. Altri spiegavano come le sostanze terrestri fossero generate da differenti combinazioni dell'azione solare e lunare. Si ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] per HBV protegge anche dall'infezione da HDV. Il virus è presente nel sangue e in alcuni liquidi biologici (saliva, sperma, secrezioni vaginali ecc.) dei malati di epatite acuta e cronica e dei portatori sani con replicazione virale; non viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] sull’orlo superiore dello scudo, dietro il quale si trova il serpente Erittonio (nato da Gea, la terra fecondata dallo sperma di Efesto che inseguiva Atena), il cui culto ad Atene è strettamente intrecciato a quello della stessa dea.
La creatività ...
Leggi Tutto
-sperma
[gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)]. – Secondo elemento di termini composti che indicano suddivisioni della sistematica botanica, usato generalm. al plur.: angiosperme, clamidiosperme.
sperma
spèrma s. m. [dal lat. tardo sperma, gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)] (pl. -i). – In biologia, liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l’eiaculazione: presenta...