L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] dei vasi; il fluido sottile circolante nei nervi proveniva dal sangue arterioso contenuto nel cervello; allo stesso modo, lo sperma, il latte, il succo pancreatico o la saliva erano prodotti nei rispettivi organi. La 'forza nervosa', costituita dalle ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] . Nei Ciclostomi (pesci sprovvisti di mascelle, per es. le lamprede), i pori addominali vengono utilizzati per la deposizione dello sperma e delle uova (pori genitali), mentre in alcuni Gnatostomi (pesci forniti di mascelle, per es. gli squali) essi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XVIII secolo continuano a confrontarsi, senza pervenire a soluzioni [...] italiano non riesce a riscontrare la minima trasformazione della sostanza organica che possa essere attribuita all’azione dello sperma. Uova vergini e fecondate appaiono identiche in tutti i particolari morfologici e strutturali, e il microscopio non ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] germinative e non arriva a maturazione. La possibilità che il germe specifico pervenga all'ovulo sano per mezzo dello sperma fecondante, dato da padre tubercolotico, specialmente affetto da lesioni genitali, è molto dubbia. Dopo che s'è stabilita la ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] particolare della madre, in grazia del quale essa può mettere contemporaneamente o quasi contemporaneamente a disposizione dello sperma fecondante due o più uova; la trasmissione ereditaria di questa tendenza (come è provato dalle statistiche) ha ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] il rene vero e proprio, mentre il rene destro sarebbe la sede della 'porta vitale', vale a dire la fonte dello sperma negli uomini e la sede dell'utero nelle donne. Uno dei loro contemporanei, Zhao Xianke, basandosi su alcuni passaggi delle Domande ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , del fegato, della milza, dei polmoni. Le vene trasportano in tutto il corpo il sangue, ma anche l'aria, lo sperma, il latte e ogni tipo di umori. Questa concezione popolare, molto diffusa, viene ripresa nella letteratura medica, e in particolare ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] stelle scoperte dal telescopio, gigante di fronte agli «animalcula» rivelati dal microscopio in una goccia di aceto o di sperma, l'uomo - straordinario Gulliver - paga con lo sgomento l'esaltante avventura del suo pensiero. I poeti amplificheranno lo ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] interno come gli occhi delle talpe, il suo corpo è freddo e umido ma attivo; l'utero infatti attrae a sé lo sperma e lo trattiene perché lo desidera. La cura galenica dell'isteria consiste come sempre nel coito, nella gravidanza e nella purificazione ...
Leggi Tutto
Orgasmo
Alessandra Graziottin
Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] , come significato, ai cosiddetti sogni bagnati dei maschi, in cui l'orgasmo si accompagna alle prime emissioni di sperma, dette polluzioni).
La stimolazione mentale cosciente con sole fantasie erotiche è presente in donne dall'eros molto vivace e ...
Leggi Tutto
-sperma
[gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)]. – Secondo elemento di termini composti che indicano suddivisioni della sistematica botanica, usato generalm. al plur.: angiosperme, clamidiosperme.
sperma
spèrma s. m. [dal lat. tardo sperma, gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)] (pl. -i). – In biologia, liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l’eiaculazione: presenta...